martedì 5 maggio 2009

Sulla rivista “Nature Neuroscience”

Nel bulbo olfattivo la memoria degli odoriLa ricerca sembra indicare che il circuito neuronale che cambia in base all'esperienza è, inaspettatamente, quello che collega la corteccia olfattiva con il bulbo olfattivo
Per la prima volta è stata individuata una forma di memoria sinaptica nel bulbo olfattivo, la regione cerebrale che elabora gli odori, grazie a una ricerca di Ben W. Strowbridge e Yuan Gao della
School of Medicine della Case Western Reserve University.
Lo studio, intitolato "Long-term plasticity of excitatory inputs to granule cells in the rat olfactory bulb" è in via di pubblicazione sulla rivista “Nature Neuroscience” ed è già disponibile online.
Negli anni settanta, si scoprì che le connessioni tra cellule cerebrali, le sinapsi, possono cambiare l'intensità del loro legame in seguito a brevi periodi di attività. Tale processo, denominato potenziamento a lungo termine (long-term potentiation, LTP) è il principale candidato a spiegare in che modo il nostro cervello immagazzina informazioni relative a specifici luoghi, nomi ed eventi.
Ricerche effettuate in laboratori di tutto il mondo hanno in seguito riscontrato la presenza di meccanismi di LTP in quasi ogni parte del cervello dei mammiferi, con una eccezione: la regione che sovrintende al senso dell'olfatto.
In questo studio il gruppo di ricercatori è partito da una semplice constatazione: nelle pecore, un eventuale danno al cammino neuronale dell'olfatto impedisce nelle madri la formazione di legami selettivi con i propri piccoli, una circostanza che permettere a esse di adottare agnelli di altre madri. A scatenare la curiosità dei ricercatori è stato anche il fatto che tale legame si forma, in condizioni normali, entro poche ore dal parto.
Utilizzando un innovativo microscopio laser realizzato in proprio, Strowbridge e Gao sono riusciti a determinare che il bulbo olfattivo è in effetti dotato di LTP o, in parole più generiche, che i circuiti cerebrali che sovrintendono all'olfatto possono essere modificati dall'esperienza.
Secondo il modello più accreditato, l'elaborazione delle informazioni da parte del cervello avviene in una struttura a piramide: tutti i sistemi sensoriali hanno infatti un nutrito numero di cellule di basso livello con compiti molto semplici che comunicano i loro risultati a regioni cerebrali superiori.
In queste ultime hanno sede le facoltà più complesse del cervello, come la capacità di formare concetti o di riconoscere un viso o una melodia. La percezione cosciente è poi attribuita al vertice della piramide.
Tuttavia, quest'ultimo lavoro sembra indicare che il circuito che cambia in base all'esperienza è, inaspettatamente, una connessione tra livello alto della piramide – la corteccia olfattiva – e un livello più basso, il bulbo olfattivo. Una delle implicazioni dello studio, secondo i ricercatori, è che il cervello imparerebbe i differenti odori mediante un peculiare meccanismo, in cui le aree cerebrali superiori fanno una previsione sul possibile odore che stanno per percepire, per poi confrontare la previsione con i dati sensoriali che pervengono successivamente.
"Il nostro lavoro indica che c'è ancora molto da scoprire sulla comunicazione bidirezionale fra le aree superiori e inferiori del cervello durante l'apprendimento olfattivo”, ha commentato Strowbridge. "Siamo solo all'inizio dello studio dei meccanismi di feedback che informano le parti del cervello di livello inferiore, quale il bulbo olfattivo, delle previsioni delle regioni di livello più elevato: il metodo microscopico da noi sviluppato è uno strumento ideale per comprendere che cosa fanno realmente questi due differenti circuiti cerebrali.” (fc)


Nessun commento:

Powered By Blogger
Powered by Blogger.

clic intempo You

clic intempo You
intempo telecomputer Tube Blog

Cerca nel blog

solar_energy_in_polo

solar_energy_in_polo
solar_energy_in_polo

I_POLI

I_POLI
poli

E'_POSSIBILE_ABITARE_NEL_DESERTO?

E'_POSSIBILE_ABITARE_NEL_DESERTO?

VILLAGES

VILLAGES
progetto_nuova_vita-villages

UNIVERSO_UNI

YOU_CUBE

YOU_CUBE

GOOGLE_TRADUTTORE_ON_LINE

FLUSSO_POTENZIALE

FLUSSO_POTENZIALE

YOU CUBE...VULCANO!

YOU CUBE...VULCANO!
VULCANO_BUONO

PARTNERS

PARTNERS
NUOVA_VITA

MODI_DI_DIRE

MODI_DI_DIRE

IL_LAVORO_NON_E'_DROGA_YES_HERBS

IL_LAVORO_NON_E'_DROGA_YES_HERBS
SI_ALLE_ERBE_DELLA_SALUTE

NO_DROGHE_ STUPEFACENTI_SI_' ERBE_DELLA SALUTE

NO_DROGHE_ STUPEFACENTI_SI_' ERBE_DELLA SALUTE
SI'_MERCATO_CONTROLLATO_PER__SIRINGHE_E_ SOSTANZE_PSICOTROPE

INTEMPO_LAVORO

INTEMPO_LAVORO

IERI E OGGI INTEMPO

IERI E OGGI INTEMPO

INTEMPO MUSIC PREFERISCE

INTEMPO MUSIC PREFERISCE

NUOVA INIZIATIVA INTEMPO PERTE

NUOVA INIZIATIVA INTEMPO PERTE

EQUO NE CREDITE,TEUCRI !

EQUO NE CREDITE,TEUCRI !
Publio Vigilio Marone


SIMBOLI NELLA STORIA DELL'UMANITA'

SIMBOLI NELLA STORIA DELL'UMANITA'

GOVERNO RASSEGNA STAMPA

GOVERNO RASSEGNA STAMPA
clic su immagine

CAMERA DI COMMERCIO

CAMERA DI  COMMERCIO
clic su immagine


L'ALBERO CAMMINA...

L'ALBERO CAMMINA...
...lavora per te,ti nutre.

PARTNER

PARTNER
NUOVA VITA

Lettori fissi

Archivio blog

Informazioni personali

La mia foto
per un mondo che cambia (ITALIA)

E'_POSSIBILE_ABITARE_AL_ POLO?

E'_POSSIBILE_ABITARE_AL_ POLO?
solar_energy-polo

I_POLI

I_POLI
poli

E'_POSSIBILE_ABITARE_NEL_DESERTO?

E'_POSSIBILE_ABITARE_NEL_DESERTO?
progetti_nuova_vita

VILLAGES

VILLAGES
rogetto_villages

YOU_CUBE

YOU_CUBE

PARTNERS INTEMPO

PARTNERS INTEMPO
NUOVA_VITA

NUOVI_MODI_DI_DIRE

NUOVI_MODI_DI_DIRE
modi_di_dire

IL_LAVORO_NON_E'_DROGA_YES_HERBS

IL_LAVORO_NON_E'_DROGA_YES_HERBS
SI'_ALLE_ERBE_DELLA_SALUTE

NO_DROGHE_STUPEFACENTI_SI'_ERBE_DELLA_SALUTE

NO_DROGHE_STUPEFACENTI_SI'_ERBE_DELLA_SALUTE
SI'_MERCATO_CONTROLLATO_PER_ SOSTANZE_PSICOTROPE

Lavorare è ...il divenire d' ITALIA

Lavorare è ...il divenire d' ITALIA
Lavorare è..l'Italia che cambia nel tempo

INTEMPO PER TE

INTEMPO PER TE

FORME DI VITA INTEMPO PER TE

FORME DI VITA INTEMPO PER TE
A CURA DI WIKIPEDIA ENCICLOPEDIA e _NUOVA VITA _ il bucolico

INTEMPO CON WAMI TOW

INTEMPO CON WAMI TOW
WAMI TOW

BENVENUTI NEL BLOG INTEMPO

INTEMPO CULTURA E INFORMAZIONE