C'è più sicurezza con YouTube
08 maggio 2009 - ore 17.49
"C'è più sicurezza insieme'". Con queste parole il dottor Masciopinto, Direttore Relazioni Esterne della Polizia di Stato ha presentato ieri il canale YouTube della Polizia di Stato in occasione della 157a festa della Polizia. Obiettivo principale del canale, da oggi online all'indirizzo http://www.youtube.com/poliziadistato, è di far conoscere meglio a tutti i cittadini le iniziative a carattere educativo della Polizia, nonché fornire un punto di accesso a differenti risorse informative in parte presenti sul nuovo canale YouTube e in parte su altri portali online, quali il sito della Polizia di Stato, il Commissariato di Pubblica Sicurezza Online e la rivista Polizia Moderna. I visitatori possono inoltre attivare feed rss per ricevere in tempo reale notizie dalle questure operative sul territorio, nonché vedere filmati di operazioni della Polizia.YouTube è una piattaforma di comunicazione aperta a tutti, dove cittadini, istituzioni e produttori di contenuti convengono in un luogo d’incontro globale, che favorisce il confronto, la trasparenza, l’immediatezza delle informazioni e il dialogo. Per questo motivo, sempre più istituzioni e organizzazioni di tutto il mondo scelgono YouTube per rivolgersi alla gente: siamo davvero felici che da oggi vi sia anche la Polizia di Stato italianaScritto da: Simona Panseri, Corporate Communications & Public Affairs Manager
Segnalalo su Twitter! 2 commenti Permalink Link a questo post
Etichette: polizia di stato, YouTube
Nuove funzionalità per Google Analytics
07 maggio 2009 - ore 12.49
Durante l'Emetrics di San Jose, Brett Crosby, Product Marketing Manager di Google Analytics, ha annunciato la nuova versione di Google Analytics*. Tra le principali novità del prodotto vi è la possibilità di realizzare tabelle pivot ed effettuare analisi incrociate di dati, all'interno della stessa interfaccia. Le nuove funzionalità permetteranno agli utenti di effettuare analisi ancora più approfondite, impiegando ad esempio dati bidimensionali (come parola chiave e località). Questa nuova versione di Google Analytics permetterà inolte di condividere con colleghi, amici o con la blogosfera, modelli di segmentazioni avanzate e rapporti personalizzati. Pertanto se riceverete una URL con un rapporto personalizzato questa verrà popolata con i dati del vostro account di Google Analytics (ovviamente sarete voi a decidere a quali profili applicare il modello condiviso). *Tutte queste nuove funzionalità sono in beta e saranno disponibili nelle prossime settimane.
Scritto da: Kristof Kaiser, Google Analytics
Segnalalo su Twitter! 0 commenti Permalink Link a questo post
Etichette: Google Analytics
Tornano i video tutorial per i webmaster: diagnostica, statistiche e link per il vostro sito
05 maggio 2009 - ore 18.32
Eccoci nuovamente con l'appuntamento video dedicato agli strumenti per webmaster. In questo nuovo video parleremo di come diagnosticare i principali problemi che si verificano al momento della scansione ed indicizzazione del vostro sito, di come consultare e interpretare le statistiche che li riguardano e di come fare a tenere traccia di tali errori.Dopo aver attivato un account e verificato il vostro sito (primo video), impostato le preferenze per indicizzare al meglio il vostro dominio, scelto il target geografico di riferimento e impostato la frequenza di scansione del sito (secondo video), creato e caricato una sitemap (terzo video) e aver deciso quali contenuti far indicizzare da Google e quali escludere (quarto video), è ora tempo di appurare se le pagine del vostro sito vengono correttamente scansionate e indicizzate e se gli altri utenti le trovano interessanti. Quali sono i problemi più comuni che possono verificarsi al momento della scansione del vostro sito? Un esempio è rappresentato dall'inaccessibilità di alcuni URL, che possono risultare non trovati, non raggiungibili, o limitati da robots.txt. Un altro caso rigarda eventuali problemi con il titolo, la descrizione o i meta tag delle vostre pagine.Per evitare di incorrere in tali errori, potete consultare le statistiche offerte dagli Strumenti per Webmaster, che vi permettono in maniera semplice e veloce di analizzare periodicamente il funzionamento del vostro sito e verificare che non ci siano pagine con contenuo difficile da indicizzare, ma anche di sapere quali sono le pagine più linkate del vostro sito e come viene distribuito il Page Rank al suo interno.Nel caso in cui vi foste persi i primi quattro video, potete guardare la playlist "Webmaster" direttamente su You Tube o consultare i post precedenti:
"Strumenti per Webmaster? Da oggi anche in video"
"Strumenti per webmaster: è live il secondo video"
"Terzo appuntamento con gli Strumenti per Webmaster: creazione e caricamento di una sitemap"
"Indicizzare, non indicizzare o rimuovere? Un aiuto per gestire i contenuti dagli Strumenti per Webmaster".
Vi ricordo inoltre il prossimo (ed ultimo, per ora) appuntamento: Strumenti per webmaster 6: La comunicazione tra Google e i webmasterSe avete domande relative agli strumenti per webmaster o volete saperne di piu' sui temi trattati nel video, non esitate a scriverci sul Gruppo di Assistenza Webmaster.Buona visione! Scritto da: Sara Arrigone, Seach Quality Associate
Segnalalo su Twitter! 2 commenti Permalink Link a questo post
Etichette: diagnostica, Link, statistiche, strumenti per webmaster
SearchWiki, ora anche per l'Italia
30 aprile 2009 - ore 15.38
Vi è mai capitato di voler modificare i risultati di ricerca su Google? Magari siete grandi fan di cinema, e il vostro sito di recensioni preferito compare in quarta o quinta posizione, mentre voi vorreste vederlo più in alto. Da pochi giorni questo e molto altro è possibile anche in Italia grazie alla funzionalità SearchWiki di Google.
SearchWiki permette a ciascun utente, dopo aver effettuato l'accesso al proprio account Google, di personalizzare i risultati di ricerca per una certa parola chiave, spostando in alto o in basso i diversi link o aggiungendo siti web non presenti tra i risultati, inserendo se lo si desidera commenti a lato di ciascuno. E' molto importante notare che tutte queste modifiche saranno visibili solo a chi le ha effettuate, e non cambieranno il ranking in cui gli altri utenti di Google visualizzano i risultati di ricerca per la stessa parola chiave, o l'ordine in cui li visualizza lo stesso utente se non ha effettuato l'accesso al proprio account Google.In questo modo sarà possibile personalizzare la visualizzazione dei risultati di ricerca in base alle proprie preferenze, ma anche confrontarsi con la community e vedere come altri utenti hanno personalizzato i propri risultati per la stessa parola chiave, facendo clic sul link "Mostra tutte le note per questa ricerca SearchWiki".In qualsiasi momento potrete gestire ed eliminare tutte le vostre modifiche dalla pagina "Le mie note SearchWiki".
Nella speranza che troviate SearchWiki divertente e utile, attendiamo i vostri commenti ed opinioni.Scritto da: Google Italia Blog team
Segnalalo su Twitter! 6 commenti Permalink Link a questo post
Etichette: commenti, Google account, personalizzazione, SearchWiki
Buone notizie per il web
- ore 9.27
Sono ben due le buone notizie per il Web uscite in questi giorni: l’abrogazione del c.d. “emendamento d’Alia” e la creazione, da parte di 12 parlamentari di maggioranza e opposizione, di un “Intergruppo parlamentare 2.0”. Abbiamo parlato diverse volte su questo blog (qui e qui) dell’art. 60 del ddl sicurezza, che prevedeva il filtraggio dei siti Internet con contenuti che incitano ad attività illecite.
Dopo l’intervento del Ministro Maroni e di una serie di deputati di maggioranza ed opposizione, le Commissioni giustizia e affari costituzionali della Camera hanno approvato a notte fonda unemendamento soppressivo dell’articolo a firma dei deputati PDL Cassinelli e Mannucci. Siamo molto felici di questo risultato, che vediamo come un grande successo di e per il popolo della rete.
Altra bella notizia è la creazione, da parte di deputati e senatori di maggioranza e opposizione, dell’Intergruppo Parlamentare 2.0, il cui scopo è quello di “promuovere un confronto tra politica, imprese e cittadini sul Web 2.0 ed i suoi strumenti, al fine di sfruttarne al meglio le opportunità per l’intero sistema Italia in termini di sviluppo economico, culturale e democratico: prima di legiferare bisogna capire e dialogare.” Questo utilizzando gli strumenti tipici del Web 2.0, e unblog dedicato.Auguriamo ogni successo a questa iniziativa, mettendoci a disposizione dei “Parlamentari 2.0” per contribuire a rafforzare lo sviluppo di una rete aperta, sicura e libera.
Scritto da: Marco Pancini, European Policy Council
Segnalalo su Twitter! 0 commenti Permalink Link a questo post
Etichette: Cassinelli, emendamento D'Alia, intergruppo Parlamentare 2.0, Mannucci
L'importanza del branding oggi
29 aprile 2009 - ore 12.32
Spesso in periodi di rallentamento economico, come l’attuale, i responsabili di marketing vedono nel taglio dei costi la soluzione temporanea più efficace. Il budget media è di conseguenza uno dei primi ad essere messo a rischio. La storia però ci insegna che proprio in contingenze come quella odierna, scelte coraggiose finalizzate a lasciare integro il budget di comunicazione si possono rivelare altamente strategiche per le aziende.Questo perché:
è dimostrato che uscire dalla scena comunicativa e perdere il contatto tra il marchio e il proprio pubblico è una scelta molto delicata. Il risparmio iniziale é infatti inferiore al costo che questo stesso marchio dovrà poi affrontare per ricostruire la relazione negli anni a seguire
il rallentamento economico ha effetto sugli equilibri di mercato: molti brand scompaiono dalla scena comunicativa e quelli che restano hanno la possibilità di ottenere una share of voice più alta a parità di investimento. Se c’è meno rumore di fondo sarà più facile far sentire la propria voce e consolidare la propria presenza nella mente dei consumatori
per raggiungere i massimi livelli di efficacia ed efficienza nella comunicazione la prima regola è l’integrazione opportuna tra mezzi tradizionali e online. L’online, e in particolare il search marketing, si caratterizza per il fatto di non presentare barriere all’ingresso per chi decide di investirvi, garantendo alti livelli di ritorno sull’investimento e chiare metriche che sottolineano la misurabilità del mezzo. Su Internet si può capire quanto rende ogni euro investito
Il motore di ricerca è in grado di incrementare l’efficacia di tutto il media mix, proprio perché a fronte di costi contenuti consente di chiudere il cerchio della comunicazione intercettando coloro che stimolati da uno spot TV o una pagina stampa vanno sul web per approfondire l’interesse suscitato.Molti studi hanno dimostrato che apparire sulla prima pagina del motore di ricerca incrementa la visibilità del brand, presidiando quella che potremmo definire la “share of mind” dei consumatori. Un utilizzo strategico di questo mezzo consente quindi di sviluppare una vera e propria campagna di posizionamento, semplicemente facendo comparire il proprio annuncio a fronte di ricerche che hanno a che fare con i propri asset valoriali, tangibili o intangibili che siano.Un esempio? Se una persona cerca “auto sicura”, le case automobilistiche che giocano sulla sicurezza il proprio vantaggio competitivo potranno comparire con un annuncio che risponde in modo puntuale a questa ricerca e che conduce direttamente alla landing page che parlerà di sicurezza.In questo modo si sviluppa “share of concept”: la sicurezza sarà un valore attribuito più a questa casa automobilistica che ad altre.Oggi più che mai è opportuno studiare strategie di comunicazione che consentano di mantenere viva la relazione con i propri consumatori e rafforzare il proprio posizionamento di marca. In passato, durante la depressione economica, alcune aziende come ad esempio Kellogg’s, hanno fatto questa scelta e ancora oggi conservano un’indiscussa posizione di leadership.Scritto da: Christina Lundari, Sales Business Development Manager
Segnalalo su Twitter! 0 commenti Permalink Link a questo post
Etichette: branding, motore di ricerca, search marketing
Perché Google é diverso da The Pirate Bay
27 aprile 2009 - ore 16.17
In questi giorni, a seguito della sentenza di condanna emessa in Svezia contro i titolari di The Pirate Bay, circolano alcuni paragoni tra The Pirate Bay e Google. Ci sentiamo in dovere di fare alcune precisazioni.La missione di Google è indicizzare e rendere disponibili tutte le informazioni presenti online, questo indipendentemente dai formati in cui questi file sono messi online. I formati dei file non sono di per sé illeciti, ma è l'uso che se ne fa che li qualifica come tali. Per fare un esempio Google è come un'autostrada sulla quali circolano molte autovetture (i contenuti); Google non può essere considerato responsabile se con una di queste automobili viene commesso un crimine e nemmeno lo è l'automobile di per sé.Per venire incontro alle esigenze dei titolari di diritti di proprietà intellettuale, Google ha pensato una serie di procedure che permettono di segnalare e rimuovere i contenuti presenti sul proprio motore di ricerca per violazione del copyright. Per quanto riguarda YouTube, invece, abbiamo sviluppato Con ContentID, una funzionalità che consente a chi detiene i diritti dei contenuti di monitorarli, gestirli ed eventualmente bloccarli. Con ContentID, infatti, è possibile agire anche sui contenuti caricati da terzi che violino il proprio diritto di copyright, non solo bloccando tali contenuti ma anche scegliendo di monetizzarli. Un'opzione, scelta dalla grande maggioranza dei nostri partner, che indica un'evoluzione delle modalità di esercizio del proprio diritto in direzione di un nuovo modello di business.Il nostro impegno viene riconosciuto dagli stessi detentori dei diritti. E infatti sono già stati numerosi i chiarimenti sulle differenze tra Google e Pirate Bay espressi da terzi in questi giorni. Solo per citarne alcuni, ricordiamo John Kennedy, Presidente di IFPI, che ha chiarito questa differenza già nella sua testimonianza al processo contro Pirate Bay. E in Italia Enzo Mazza, Presidente di FIMI, ha scritto su Punto Informatico: "Paragonare Pirate Bay a Google è strumentale perché anche un soggetto con poca dimestichezza ne nota le immense differenze. Se vogliamo usare termini semplici Google è come le pagine gialle con l'elenco delle banche. The Pirate Bay è invece il palo che cura la banca mentre i complici la rapinano. Google, così come YouTube, eBay ed altri, sono solerti ed attivi nel rimuovere i contenuti illeciti su segnalazione degli aventi diritto e operano quindi in un contesto che favorisce l'uso legittimo dei contenuti e disincentiva l'uploading illecito. " Scritto da: Marco Pancini, European Policy Counsel
Segnalalo su Twitter! 4 commenti Permalink Link a questo post
Etichette: contentID, copyright, Pirate Bay
Google Earth celebra la Giornata della Terra
22 aprile 2009 - ore 12.00
Oggi è la giornata della Terra. Per celebrarla abbiamo creato un'apposita galleria contenente una raccolta di file KML volti a creare una maggiore consapevolezza nei riguardi dell'ambiente che ci circonda, un ambiente del quale siamo tutti ugualmente responsabili.
Il nostro pianeta è un ecosistema estremamente complesso e include a sua volta una sofisticata rete di ecosistemi minori e creature viventi. Spesso tendiamo a sottovalutare l'impatto prodotto dalle nostre azioni su un ecosistema così complesso e al contempo fragile. Per questo abbiamo pensato che una galleria di file KML visualizzabile su Google Earth potesse essere un modo interessante e al contempo utile per vedere direttamente i cambiamenti che abbiamo contribuito a produrre nel nostro ambiente. La galleria permette ad esempio di vedere lo scioglimento dei ghiacciai e l'innalzamento del livello del mare, icambiamenti climatici e l'innalzamento delle temperature.
Grazie ai dati visibili su Google Earth, i file KML ci forniscono spunti di riflessionesull'interazione tra esseri umani e ecosistema e le conseguenze prodotte. Ad esempio è possibile raccogliere informazioni sul peggiore disastro prodotto dalla fuoriuscita di petrolionella storia e altri dati sui cui riflettere nella Giornata della Terra.
Ad ogni modo non si può non sottolineare i progressi fatti in questo ambito, grazie soprattuto all'attività di organizzazione che lavorano costantemente per la tutela del nostro ambiente come: NDBC, NOAA, WWF, EarthWatch e molte altre. Le azioni intraprese da questi gruppi sono per tutti noi spunto di riflessione sul perché salvaguardare lo stato di salute del nostro pianeta. Anche Google è parte attiva in questo genere di iniziative e per questo ringraziamo tutti coloro che agiscono ogni per fare della Terra un posto migliore dove vivere.Scritto da: Alessio Cimmino, Corporate Communications & Public Affairs Sr. Associate
Segnalalo su Twitter! 1 commenti Permalink Link a questo post
Etichette: Giornata della Terra
Guida introduttiva di Google all'ottimizzazione per motori di ricerca (SEO)
20 aprile 2009 - ore 12.39
Riceviamo spesso domande da parte di Webmaster che sono alla ricerca di modi semplici ed efficaci per migliorare la presenza di un sito all'interno dell'indice di Google. Le risposte e le informazioni al riguardo sono numerose, così abbiamo pensato di creare una guida con alcune delle best practice che i Webmaster possono seguire per migliorare la scansione e l'indicizzazione dei propri siti.La Guida introduttiva di Google all'ottimizzazione per motori di ricerca (SEO) tratta una dozzina di argomenti (dai titoli ai meta tag "description", dalla struttura degli URL alle buone norme per il contenuto) utili per i Webmaster di ogni livello, e per siti di qualunque grandezza e tipo. Ci auguriamo che la Guida possa essere uno strumento utile sia per chi comincia, sia per chi ha già una forte esperienza nel settore dell'ottimizzazione per motori di ricerca. In futuro l' aggiorneremo con nuovi suggerimenti per l'ottimizzazione.Buon lavoro!Scritto da: Il Search Quality Team di Google
Segnalalo su Twitter! 15 commenti Permalink Link a questo post
Etichette: guida ottimizzazione motori di ricerca, SEO, Webmaster
In bocca al lupo
15 aprile 2009 - ore 16.25
Questa sera alla Carnegie Hall di New York si esibirà la prima orchestra collaborativa online, nata da un'audizione globale su YouTube.I biglietti sono esauriti da giorni, per quella che si preannuncia essere una serata spettacolare. Diretta da Michael Tilson Thomas, l'orchestra si esibirà sugli spartiti di Gabrieli, Bach, Mozart, Brahms, Villa Lobos e John Cage.Tra i diversi componenti dell'orchestra, due italiani saranno su quel palco a rappresentare il nostro paese: Tino Balsamello e Fabio Gianolla, rispettivamente al pianoforte e al fagotto.E' con grande orgoglio che vogliamo fare ad entrambi il nostro in bocca al lupo per questa sera.In attesa di potervi aggiornare con il video della serata, ecco la prima mondiale della "Internet Symphony N.1", una composizione originale del Maestro Tan Dun eseguita dall'orchestra sinfonica di YouTube, per la quale è stata appositamente scritta.
Scritto da: il team di Google Italy
Segnalalo su Twitter! 2 commenti Permalink Link a questo post
Etichette: Carnegie Hall, New York, YouTube Symphony Orchestra
Post più vecchi
powered by
Feed del sito
Leggi il blog con iGoogle
Abbiamo creato un nuovo gadget per leggere il nostro blog direttamente dalla vostra pagina di iGoogle. Provatelo!
Archivio post
Archivio post maggio 2009 (3) aprile 2009 (12) marzo 2009 (17) febbraio 2009 (13) gennaio 2009 (14) dicembre 2008 (16) novembre 2008 (8) ottobre 2008 (11) settembre 2008 (12) agosto 2008 (5) luglio 2008 (13) giugno 2008 (8) maggio 2008 (8) aprile 2008 (11) marzo 2008 (10) febbraio 2008 (9) gennaio 2008 (10) dicembre 2007 (8) novembre 2007 (11) ottobre 2007 (12) settembre 2007 (12) agosto 2007 (9) luglio 2007 (10) giugno 2007 (12) maggio 2007 (11) aprile 2007 (10) marzo 2007 (14) febbraio 2007 (9) gennaio 2007 (10) dicembre 2006 (5) novembre 2006 (6) ottobre 2006 (7) settembre 2006 (9) agosto 2006 (4) luglio 2006 (9) giugno 2006 (9) maggio 2006 (9) aprile 2006 (15)
Vuoi lavorare in Google?
Stiamo assumendo.Controlla le posizioni aperte.
I blog italiani di Google
Google ItaliaInside AdSenseAgenzie AQUA
Altri blog di Google
Visita la nostra directory per maggiori informazioni sugli altri blog di Google.
Video Seminari AdWords
Ottimizzazione:
Ricerca
Contenuto (1)
Contenuto (2)Strumenti:
Analytics (I)
Analytics (II)
Website OptimizerPer settore:
Travel Estate
Generazione Contatti
Hai bisogno di aiuto?
Consulta il nostro nuovo Forum di assistenza
I prodotti di Google
Google Italia
AdWords
AdSense
Blocco Note
Blogger
Google Chrome
Desktop
Earth
Enterprise Search
iGoogle
Immagini
Labs
Gmail
Google Maps
Gruppi
Mobile
News
Pack
Picasa
Reader
Ricerca Blog
Ricerca Libri
Sitemaps
Talk
Toolbar
Video
YouTube
Vuoi contattarci?
Se vuoi suggerire un argomento, o contattare il team di Google Italia Blog,scrivici.
Il Blog di Google Italia è creato con Blogger.Apri un blog anche tu.
Copyright © 2008 Google Inc. Tutti i diritti riservati. Norme sulla Privacy - Termini e condizioni del servizio
martedì 12 maggio 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Powered by Blogger.
Gli Affidabili
Cerca nel blog
solar_energy_in_polo

solar_energy_in_polo
I_POLI

poli
E'_POSSIBILE_ABITARE_NEL_DESERTO?

VILLAGES

progetto_nuova_vita-villages
UNIVERSO_UNI
INDIRIZZI_UTILI_DA_RICORDARE
comuni
http://www.comuni.it/
italia_governo
http://www.italia.gov.it/servlet/ContentServer?channel=http&pagename=e-Italia/HomeHttp
commissariato
www.commissariatodips
polizia
http://poliziadistato.it/
ministero della salute
http://www.ministerosalute.it/
modulistica
http://www.moduli.it/
certificati di origine
http://www.certificatidiorigine.it/cdo04/pag/cdologon.asp
camera di commercio
http://www.cameradicommercio.it/
http://www.comuni.it/
italia_governo
http://www.italia.gov.it/servlet/ContentServer?channel=http&pagename=e-Italia/HomeHttp
commissariato
www.commissariatodips
polizia
http://poliziadistato.it/
ministero della salute
http://www.ministerosalute.it/
modulistica
http://www.moduli.it/
certificati di origine
http://www.certificatidiorigine.it/cdo04/pag/cdologon.asp
camera di commercio
http://www.cameradicommercio.it/
COLLEGAMENTO_A YALP_TV
YOU_CUBE

FLUSSO_POTENZIALE

YOU CUBE...VULCANO!

VULCANO_BUONO
PARTNERS

NUOVA_VITA
MODI_DI_DIRE

IL_LAVORO_NON_E'_DROGA_YES_HERBS

SI_ALLE_ERBE_DELLA_SALUTE
NO_DROGHE_ STUPEFACENTI_SI_' ERBE_DELLA SALUTE

SI'_MERCATO_CONTROLLATO_PER__SIRINGHE_E_ SOSTANZE_PSICOTROPE
INTEMPO_LAVORO

IERI E OGGI INTEMPO


INTEMPO MUSIC PREFERISCE

NUOVA INIZIATIVA INTEMPO PERTE

EQUO NE CREDITE,TEUCRI !

Publio Vigilio Marone


SIMBOLI NELLA STORIA DELL'UMANITA'




L'ALBERO CAMMINA...

...lavora per te,ti nutre.
PARTNER

NUOVA VITA
Lettori fissi
Archivio blog
-
▼
2009
(163)
-
▼
maggio
(126)
- I MISTERI DELLA PSICHE
- YOU CUBE
- ACQUA : LE COSE PRINCIPALI DA SAPERE
- il voto europeo del 7 giugno
- MARIHUANA D'AFFARI COME NEL DOPOGUERRA (II)
- DOMANDE
- MOONLIFE
- incomincia con MOVIE MAKER : il programma più semp...
- INTEMPO SPOT
- INTEMPO SPOT
- CREA IL TUO BLOG CON BLOGGER
- PAINT _ Cartoon Show! -Il primo cartone fatto co...
- OEKAKI_l'_arte_ dello_scarabocchio_virtuale
- IL_ NUMERO_ SETTE_NELLE_ CREDENZE_ POPOLARI
- E FIAT LUX...E LA LUCE FU FATTA... E POCO DOPO LE ...
- LIFE_IN_MONO_INSTRUMENTAL
- MOONLIFE_IN_MONO
- fiat_lux_and_ MONO_MONO_MOON
- LIFE_IN MONO
- LA_ LUNA
- Laetitia Casta bionda come la Bardot«Soffrivo, la ...
- LA_POESIA_DEL_GIORNO
- E'_POSSIBILE_ABITARE_NEL_DESERTO?
- SATIRA_SCIENZA_E_POLITICA
- UNA_NOTTE_AL_MUSEO_( 2)_LA FUGA
- trovate_pubblicitarie_elettorali : L'INTERNAZION...
- SATIRA
- PROGETTO_NUOVA_VITA_VILLAGES
- GLI_OTTO_IMMORTALI
- IL_VECCHIO_DELLE_CANNE (CHI _L'HA_VISTO...?)
- VILLAGES
- PREGHIERA _PER IL MONDO_
- LA_PIETRA_DI_PARAGONE
- L'ARTIGIANATO_PUNTO DI PARTENZA_ESSENZIALE_ANCHE_P...
- ANSA_ultimora
- MEMORIES
- LENTAMENTE_MUORE_PABLO NERUDA
- progetti_possibili : CAR : AFRICO_YOU_CUBE_SOLAR_C...
- EVERYHOME by onitsuka chihiro 鬼束ちひろ
- IRRIGAZIONE_DELL'ORTO
- progetti_possibili :YOU_CUBE_CAR_PROGECT_AFRICO_nu...
- AYRPOD_VETTURA_AD_ARIA_COMPRESSA
- you_cube_per_costruire
- Nasce Wolfram|Alpha ma non è un concorrente di Google
- Marchionne incontra vertici GM Europa a Rüsselsheim
- EMBRIONI_E_EUTANASIA
- COSTRUISCI_IL_MONDO_CON_YOU_CUBE_ di_ porfido_VULC...
- 2009, International year of Astronomy
- LA_ MENTE_ UMANA
- L'ENERGIA_ SOLARE
- WIRELESS_ELETTRICITA'_SENZA_TRALICCI
- ENTROPIA : E' ARRIVATO L''ORDINE NUOVO ( =SEMPRE L...
- EUROPA
- L'ETICA_NELLE_VARIE_ RELIGIONI
- POLITICA_DI PACE
- POLITICA_DELLA_TENEREZZA: 1994 : LA TRAGICA_...
- SOLUZIONI ANTICRISI : DIVENTA SVIZZERO!...
- E' QUASI PRONTO
- ANSA
- L'AUTO_DI_LEGNO
- IL_CALENDARIO_DELLE_SEMINE
- OCEANO PACIFICO
- FLUSSO_POTENZIALE
- MEGLIO IL PORFIDO... CHE UN "PERFIDO"...PAROLA DI ...
- SFUEI DAL FRIÛL LIBARIL_ GIORNALE DEL FRIULI LIBERO
- VILLAGES
- ERMANNO OLMI_TERRA MADRE
- NICOLA GRAUSO_UN IMPRENDITORE AVVERSATO DAI REGIMI...
- VALHALLA! ...e nuovi modi di dire
- GATTACCIO ALLA RISCOSSA
- L'orto, come realizzarlo Se avete spazio a disposi...
- video divertenti-parodia fiat 500 come pubblicità ...
- TORNA L'INCUBO DI GATTACCIO PER I SUPER_STIZIOSI
- Nessun titolo
- Nessun titolo
- WAMA_ANIME
- LA CLASSE OPERAIA VA IN PARADISO_MA COME?
- dibattito: ELIO PETRI_LA CLASSE OPERAIA VA IN PARA...
- L'ITALIA E LA CRISI
- foto_ANSA
- INFOMAZIONI SU TEAM GOOGLE ITALY
- anime i wama mea kenedy - MyVideo
- TAMA
- I think I love you
- COLTIVARE AGRUMI
- COLTIVARE GLI AGRUMI
- AMBIENTE
- ULTIMISSIME ANSA
- I nuovi poveri? Maschi, single e cinquantenniPoste...
- I VOLTI D'ITALIA
- SFUEI DAL FRIÛL LIBARIL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO
- Nessun titolo
- UN BLOG TUTTO PER TE _ PER RACCONTARE LA TUA ITALIA
- ITALIA E' CON TE _ ITALIA E' PER TE
- UN UOMO GIA' VENNE...
- INSIEME A : NUOVA VITA _ WIKIPEDIA ENCICLOPEDIA _ ...
- OGGI
- INSIEME A : NUOVA VITA _ WIKIPEDIA ENCICLOPEDIA _...
- LE BUCOLICHE
- NON CREDETE NEL CAVALLO TROIANI !
-
▼
maggio
(126)
Informazioni personali
SCARICA_INCREDIMAIL

E'_POSSIBILE_ABITARE_AL_ POLO?

solar_energy-polo
I_POLI

poli
E'_POSSIBILE_ABITARE_NEL_DESERTO?

progetti_nuova_vita
VILLAGES

rogetto_villages
YOU_CUBE


PARTNERS INTEMPO

NUOVA_VITA
NUOVI_MODI_DI_DIRE

modi_di_dire
IL_LAVORO_NON_E'_DROGA_YES_HERBS

SI'_ALLE_ERBE_DELLA_SALUTE
NO_DROGHE_STUPEFACENTI_SI'_ERBE_DELLA_SALUTE

SI'_MERCATO_CONTROLLATO_PER_ SOSTANZE_PSICOTROPE
Lavorare è ...il divenire d' ITALIA

Lavorare è..l'Italia che cambia nel tempo
INTEMPO PER TE

FORME DI VITA INTEMPO PER TE

A CURA DI WIKIPEDIA ENCICLOPEDIA e _NUOVA VITA _ il bucolico
INTEMPO CON WAMI TOW

WAMI TOW
BENVENUTI NEL BLOG INTEMPO
INTEMPO CULTURA E INFORMAZIONE
Nessun commento:
Posta un commento