
Gli agrumi
Gli agrumi sono un gruppo di specie appartenenti alla famiglia delle rutacee. Foglie, fiori e buccia sono ricchi di oli essenziali, mentre i frutti (esperidi) sono tipicamente ripartiti in spicchi. La buccia, non commestibile, si suddivide in flavedo (la parte esterna colorata) e albedo (la parte bianca interna, che funge da connessione con la polpa). Gli agrumi sono ricchi di vitamina C e P. Sono consumati freschi o come marmellate, canditi o succhi di frutta.Originari dell’Asia orientale, prediligono le aree a clima medio‐caldo. In Italia sono coltivati principalmente in Sicilia, Calabria e Sardegna. Particolarmente noti gli agrumi di Zerfaliu, riconosciuti per la loro genuinità e squisitezza.Le circa 16 specie di agrumi traggono origine da tre capostipite: il cedro, il mandarino, e il pummelo. L’arancia, al contrario di quanto si potrebbe credere, non è un agrume originario, ma un ibrido tra il mandarino e il pummelo. Il mandarancio è a sua volta un ibrido tra mandarino e arancia. Ancora da scoprire le origini del limone. Finora è stata provata soltanto la discendenza dal cedro, mentre si ipotizza che l'altra specie di ibridazione sia la limetta, frutto simile al limone e a sua volta discendente dal cedro.Vi sono numerose altre specie di agrumi: pompelmo, bergamotto, chinotto, combava, mapo, lipo e lice.Gli agrumi fin qui citati appartengono tutti al genere citrus. La sottofamiglia degli agrumi è completata da due altri generi, fortunelle e Poncirus trifoliata.
a cura del bucolico
Nessun commento:
Posta un commento