
Nel nuovo avvincente dibattito tra Destra e Sinistra su "difesa della razza" e leggi razziali, c'è rimasto solo Virgilio a credere nella difesa della "razza latina"...,ma sarebbe meglio ricordare la sua frase famosa :
NON CREDETE NEL CAVALLO,TROIANI!
...Invece c'è ancora chi si presta a crederci.
wami tow
Biografia di Publio Virgilio Marone
Poeta e filosofo latino.
Publio Virgilio Marone nasce il 15 ottobre dell'anno 70 a.C. ad Andes, presso Mantova, durante il Consolato di Gneo Pompeo e Marco Crasso Nel 63 a.C. studia a Cremona, e successivamente a Mantova, a Milano e a Roma.Nel 55 a.C. indossa la "toga virile". Nel 45 ca. visita Napoli. L'anno successivo Caio Giulio Cesare viene assassinato. Nel periodo dal 42 al 39 a.C. Virgilio compone le "Bucoliche" Negli anni 41-40 Virgilio perde le sue terre nel Mantovano a seguito di confische, ma ne rientra in possesso grazie all'intervento di Alfeno Varo e di Cornelio Gallo. Dal 36 al 29 Virgilio compone le Georgiche; nel periodo dal 29 al 19 a.C. compone l'Eneide.Nel 19 a.C. Virgilio parte per la Grecia, ove incontra Augusto. Lo stesso anno si ammala a Megara e il 21 settembre muore a Brindisi.
Frasi Celebri di Publio Virgilio Marone
Filosofia:
Audaces fortuna iuvat. / La fortuna aiuta gli audaci.
Tempo:
Forsan et haec olim meminisse iuvabit. / E forse un giorno ricordare questo gioverà.
Credere:
Equo ne credite, Teucri./ Non credete al cavallo, Troiani.
Poeta e filosofo latino.
Publio Virgilio Marone nasce il 15 ottobre dell'anno 70 a.C. ad Andes, presso Mantova, durante il Consolato di Gneo Pompeo e Marco Crasso Nel 63 a.C. studia a Cremona, e successivamente a Mantova, a Milano e a Roma.Nel 55 a.C. indossa la "toga virile". Nel 45 ca. visita Napoli. L'anno successivo Caio Giulio Cesare viene assassinato. Nel periodo dal 42 al 39 a.C. Virgilio compone le "Bucoliche" Negli anni 41-40 Virgilio perde le sue terre nel Mantovano a seguito di confische, ma ne rientra in possesso grazie all'intervento di Alfeno Varo e di Cornelio Gallo. Dal 36 al 29 Virgilio compone le Georgiche; nel periodo dal 29 al 19 a.C. compone l'Eneide.Nel 19 a.C. Virgilio parte per la Grecia, ove incontra Augusto. Lo stesso anno si ammala a Megara e il 21 settembre muore a Brindisi.
Frasi Celebri di Publio Virgilio Marone
Filosofia:
Audaces fortuna iuvat. / La fortuna aiuta gli audaci.
Tempo:
Forsan et haec olim meminisse iuvabit. / E forse un giorno ricordare questo gioverà.
Credere:
Equo ne credite, Teucri./ Non credete al cavallo, Troiani.
Nessun commento:
Posta un commento