martedì 19 maggio 2009

IRRIGAZIONE_DELL'ORTO


IRRIGARE L'ORTO: COME E QUANTO

Non è possibile fare una buona orticoltura senza acqua di irrigazione. Le colture orticole sono generalmente ad apparato radicale superficiale e negli strati superiori, l'acqua scarseggia, sia a causa della percolazione, sia per effetto dell'evaporazione. Inoltre i prodotti orticoli sono ricchi di acqua e sono di migliore qualità proprio se acquosi e teneri e se crescono in fretta, vale a dire con le radici nell'umido. In condizioni di penuria idrica l'ortaggio prodottoio risulta duro e asciutto: il fagiolino tende al filamentoso o al farinoso, il sedano al fibroso, la lattuga all'amaro. Con ciò non si vuol sostenere che nelle terre dove ci sia soltanto un certo tenore di umidità naturale non si possano coltivare con soddisfazione certi ortaggi! Si possono produrre, per esempio, pomodori rossi e concentrati, magari tanto dolci da rendere addirittura appiccicose le mani delle massaie durante la preparazione della conserva e da far loro riscuotere gli elogi dei commensali. Ma sono eccezioni.Dato allora per scontato che dell'acqua dì irrigazione non se ne può fare a meno, ecco alcuni consigli su come meglio adoperarla.
Tempi. Bagnate verso sera o al mattino presto, quando insomma la terra non è calda, in modo da evitare contrasti marcati di temperatura . Bagnando verso sera, le colture rimangono fresche per tutta la notte (la qual cosa nei mesi estivi è importante) e non si hanno inconvenienti di sorta. Nei mesi in cui i freddi notturni si fanno sentire, è invece preferibile bagnare al mattino. Tenete comunque presente la temperatura della vostra acqua: con le acque fredde conviene addirittura bagnare di notte, con quelle calde è possibile irrigare anche di giorno.
Bagnate a intervalli ravvicinati nei terreni tendenti al sabbioso, più distanziati in quelli tendenti all'argilloso (al lìmite ogni 7 giorni). Infatti, nella sabbia l'acqua percola facilmente e finisce negli strati più profondi cosicché le radici delle colture rimangono ben presto al secco, le argille viceversa trattengono di più l'acqua in superficie. Indicazioni a cui non conviene dare eccessivo peso: saranno le colture a orientarvi sulla effettiva frequenza. Basterà osservarle. La regolarità di distribuzione è importante; con l'acqua a sbalzi le colture non progrediscono bene.
Modalità. Come distribuire l'acqua nell'orto familiare? Normalmente a pioggia con apposite apparecchiature semplici e tradizionali. Semplicemente con un tubo di gomma alla cui estremità si colloca un polverizzatore (o il dito dell'operatore) e, per semenzai e piccole superfici in genere, con l'elementare, intramontabile innaffiatoio. Abbastanza frequente è inoltre la distribuzione per infiltrazione laterale. Si tratta di riempire d'acqua i solchi sui cui Iati sono le piante ortive. Va da sé che i solchi devono essere in piano, sicché se la vostra superficie è in pendio i solchi vanno fatti per traverso oppure a gradini. E' diffusa negli orti anche la sub-irrigazione o irrigazione sotterranea: l'acqua viene distribuita mediante la cosiddetta manichetta, un tubo dì plastica bucherellato. Associata alla pacciamatura è consigliabile, per certe colture, specie per la fragola. I vantaggi sono diversi: risparmio di acqua e di tempi, frutti puliti, controllo delle malerbe, che sotto la plastica nera non riescono a vivere.
Qualità. Ed ora due parole sulla qualità delle acque. Quelle di fiumi e corsi d'acqua, beninteso se non inquinate da scarichi industriali, sono generalmente adatte all'irrigazione (quanto a temperatura sono calde). Le acque di pozzo provenienti da falde superficiali sono anch'esse di norma utilizzabili (inizialmente, per prudenza, fatele tuttavia analizzare). Quelle di pozzi profondi sono generalmente fredde e dure (cioè ricche di sali); in tal caso può essere conveniente, ammesso che lo si possa fare, lasciarle per qualche giorno in apposite vasche all'aperto. Le acque poi che contengono più dell'1% di sostanze minerali o che contengono solfuro o solfato dì ferro non sono utilizzabili per l'irrigazione. Le acque potabili molto spesso non vanno bene per il cloro che contengono e che danneggia le piante. Lo stesso vale per le acque "raddolcite" con sodio perché è un elemento che, a lungo andare, intossica le piante.

Nessun commento:

Powered By Blogger
Powered by Blogger.

clic intempo You

clic intempo You
intempo telecomputer Tube Blog

Cerca nel blog

solar_energy_in_polo

solar_energy_in_polo
solar_energy_in_polo

I_POLI

I_POLI
poli

E'_POSSIBILE_ABITARE_NEL_DESERTO?

E'_POSSIBILE_ABITARE_NEL_DESERTO?

VILLAGES

VILLAGES
progetto_nuova_vita-villages

UNIVERSO_UNI

YOU_CUBE

YOU_CUBE

GOOGLE_TRADUTTORE_ON_LINE

FLUSSO_POTENZIALE

FLUSSO_POTENZIALE

YOU CUBE...VULCANO!

YOU CUBE...VULCANO!
VULCANO_BUONO

PARTNERS

PARTNERS
NUOVA_VITA

MODI_DI_DIRE

MODI_DI_DIRE

IL_LAVORO_NON_E'_DROGA_YES_HERBS

IL_LAVORO_NON_E'_DROGA_YES_HERBS
SI_ALLE_ERBE_DELLA_SALUTE

NO_DROGHE_ STUPEFACENTI_SI_' ERBE_DELLA SALUTE

NO_DROGHE_ STUPEFACENTI_SI_' ERBE_DELLA SALUTE
SI'_MERCATO_CONTROLLATO_PER__SIRINGHE_E_ SOSTANZE_PSICOTROPE

INTEMPO_LAVORO

INTEMPO_LAVORO

IERI E OGGI INTEMPO

IERI E OGGI INTEMPO

INTEMPO MUSIC PREFERISCE

INTEMPO MUSIC PREFERISCE

NUOVA INIZIATIVA INTEMPO PERTE

NUOVA INIZIATIVA INTEMPO PERTE

EQUO NE CREDITE,TEUCRI !

EQUO NE CREDITE,TEUCRI !
Publio Vigilio Marone


SIMBOLI NELLA STORIA DELL'UMANITA'

SIMBOLI NELLA STORIA DELL'UMANITA'

GOVERNO RASSEGNA STAMPA

GOVERNO RASSEGNA STAMPA
clic su immagine

CAMERA DI COMMERCIO

CAMERA DI  COMMERCIO
clic su immagine


L'ALBERO CAMMINA...

L'ALBERO CAMMINA...
...lavora per te,ti nutre.

PARTNER

PARTNER
NUOVA VITA

Lettori fissi

Archivio blog

Informazioni personali

La mia foto
per un mondo che cambia (ITALIA)

E'_POSSIBILE_ABITARE_AL_ POLO?

E'_POSSIBILE_ABITARE_AL_ POLO?
solar_energy-polo

I_POLI

I_POLI
poli

E'_POSSIBILE_ABITARE_NEL_DESERTO?

E'_POSSIBILE_ABITARE_NEL_DESERTO?
progetti_nuova_vita

VILLAGES

VILLAGES
rogetto_villages

YOU_CUBE

YOU_CUBE

PARTNERS INTEMPO

PARTNERS INTEMPO
NUOVA_VITA

NUOVI_MODI_DI_DIRE

NUOVI_MODI_DI_DIRE
modi_di_dire

IL_LAVORO_NON_E'_DROGA_YES_HERBS

IL_LAVORO_NON_E'_DROGA_YES_HERBS
SI'_ALLE_ERBE_DELLA_SALUTE

NO_DROGHE_STUPEFACENTI_SI'_ERBE_DELLA_SALUTE

NO_DROGHE_STUPEFACENTI_SI'_ERBE_DELLA_SALUTE
SI'_MERCATO_CONTROLLATO_PER_ SOSTANZE_PSICOTROPE

Lavorare è ...il divenire d' ITALIA

Lavorare è ...il divenire d' ITALIA
Lavorare è..l'Italia che cambia nel tempo

INTEMPO PER TE

INTEMPO PER TE

FORME DI VITA INTEMPO PER TE

FORME DI VITA INTEMPO PER TE
A CURA DI WIKIPEDIA ENCICLOPEDIA e _NUOVA VITA _ il bucolico

INTEMPO CON WAMI TOW

INTEMPO CON WAMI TOW
WAMI TOW

BENVENUTI NEL BLOG INTEMPO

INTEMPO CULTURA E INFORMAZIONE