
Il rapporto fra arte e scienza anima ormai da anni il complesso dibattito culturale non solo italiano. Superando infatti la concezione romantica in base alla quale arte e razionalità non possono coesistere, il pensiero moderno tende ad accostare le diverse discipline nel comune ambito dell’esperienza umana. Così, per quanto riguarda le relazioni tra arte e scienza, il problema non consiste nell’affermare l’esistenza di una scienza dell’arte, quanto piuttosto nel trovare fra le
diverse attività punti di contatto, anche all’interno di altri ambiti, quali, ad esempio, la tecnica o l’uso dei simboli.
Queste ed altre problematiche sono affrontate nel volume da studiosi e critici dell’arte, Renato Barilli, Gillo Dorfles e Vittorio Fagone, ed un fisico, Giuseppe Caglioti, i quali, assieme a Rossana Bossaglia che ha curato il volume, scambiano idee ed opinioni partendo dai propri differenti campi di indagine.
Nessun commento:
Posta un commento