sabato 11 luglio 2009

IL METRO CUBO



lingua francese Système international d'unités), abbreviato in SI, è il più diffuso tra i sistemi di unità di misura. Assieme al Sistema CGS, viene spesso indicato come sistema metrico, soprattutto nei paesi anglosassoni.
Le unità, la terminologia e le raccomandazioni del Sistema internazionale vengono stabilite dalla Conférence générale des poids et mesures (CGPM), denominata in italiano "Conferenza generale dei pesi e delle misure", organismo collegato con il Bureau international des poids et mesures (BIPM), chiamato in italiano "Ufficio internazionale dei pesi e delle misure".
Questo sistema di grandezze ed unità di misura nasce nel 1889 con la 1ª CGPM ed allora si chiamava "Sistema MKS" perché comprendeva solo le unità fondamentali di lunghezza (metro), massa (chilogrammo) e tempo (secondo). Nel 1935, su proposta del fisico italiano Giovanni Giorgi, il sistema fu denominato "Sistema MKSΩ" ed adottato dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale, perché la quarta unità fondamentale introdotta fu l'ohm, per la misura della resistenza elettrica. Nel 1946, su proposta di Giovanni Giorgi, la CGPM approva l'entrata dell'ampere come unità di misura fondamentale della corrente elettrica, in sostituzione alla resistenza elettrica. Nasce così il "Sistema MKSA", anche chiamato "Sistema Giorgi" in onore del fisico. Nel 1954, la 10ª CGPM, aggiunge il kelvin e la candela come unità di misura fondamentali. Nel 1961 la 11ª CGPM sancisce la nascita del Sistema internazionale (SI). Nel 1971 la 14ª CGPM aggiunge la mole fra le unità fondamentali di questo sistema.
Oggi, quindi, il SI è basato su sette grandezze fondamentali (con le rispettive unità di misura), con le quali vengono definite le grandezze derivate (e rispettive unità di misura). Il SI, inoltre, definisce una sequenza di prefissi da premettere alle unità di misura per identificare i loro multipli e sottomultipli.
Il Sistema internazionale è un sistema coerente, in quanto le sue grandezze ed unità derivate si ricavano come prodotto di grandezze ed unità fondamentali.
Indice[nascondi]
1 Norme di scrittura
1.1 Scrittura delle unità
1.2 Scrittura dei simboli
1.3 Scrittura delle cifre
1.4 Disposizioni di legge
2 Le unità di misura del SI
2.1 Unità fondamentali
2.2 Unità derivate
2.3 Prefissi
2.4 Unità non SI accettate per essere usate con il Sistema internazionale
2.4.1 Unità non SI accettate perché più precise
2.4.2 Altre unità non SI attualmente accettate
3 Note
4 Bibliografia
5 Voci correlate
6 Collegamenti esterni
//

Norme di scrittura [modifica]
Per uniformare la grafia ed evitare errori di interpretazione, il SI prevede alcune norme per la scrittura delle unità di misura e dei relativi simboli.

Scrittura delle unità [modifica]
Per quanto riguarda le unità di misura, esse dovrebbero essere scritte per esteso, e non indicate con il simbolo, se inserite in un testo discorsivo; la scrittura estesa deve essere in carattere tondo minuscolo e si devono evitare segni grafici come accenti o segni diacritici. Ad esempio si deve scrivere ampere, e non ampère o Ampere.

Scrittura dei simboli [modifica]
Quando si usano i simboli, questi devono essere indicati con l'iniziale minuscola, ad eccezione di quelli in cui l'unità di misura è eponima o deriva dal nome di una persona; ad esempio, per il chilogrammo si scrive kg e non Kg, mentre il simbolo SI della pressione, dedicato a Blaise Pascal, è Pa, mentre l'unità di misura viene scritta per esteso in minuscolo pascal. Il secondo è s e non sec, il grammo g e non gr. L'unica eccezione è permessa per il litro dove è accettabile sia la l che la L.
Al contrario delle abbreviazioni, i simboli del SI non devono mai essere seguiti da un punto (per il metro: m e non m.); essi devono inoltre seguire il valore numerico e non precederlo (si scrive 20 cm, e non cm 20) con uno spazio tra i numeri ed i simboli: 2,21 kg, 7,3 · 102 m². Nelle unità di misura composte, (ad esempio il newton metro: N m) i simboli delle singole unità devono essere separati da uno spazio o da un punto a mezza altezza;[1] non è ammesso l'uso di altri caratteri, come ad esempio il trattino: ad esempio si può scrivere N m oppure N·m, ma non N-m. In caso di divisione fra unità di misura, si può usare la frazione / (o la barra orizzontale) o un esponente negativo: ad esempio J/kg o J kg−1 o J·kg-1.
Qualora necessario, gruppi di unità di misura si possono mettere fra parentesi: J/K mol o J/K·mol o J·K-1·mol-1 o J (K·mol)-1.
È preferibile non usare il corsivo o il grassetto per i simboli, in modo da differenziarli dalle variabili matematiche e fisiche (ad esempio, m per la massa, l per la lunghezza).

Scrittura delle cifre [modifica]
Il SI usa gli spazi per separare le cifre intere in gruppi di tre. Ad esempio 1 000 000 o 342 142 (contrariamente alle virgole ed ai punti usati in altri sistemi: 1,000,000 o 1.000.000). Inoltre, il SI usa la virgola come separatore tra i numeri interi e quelli decimali come in 24,51. Nel 2003 il CGPM ha concesso la possibilità di usare il punto nei testi in lingua inglese.

Disposizioni di legge [modifica]
Il SI viene usato in ogni nazione e, in alcune di esse, il suo uso è obbligatorio. Come in Italia, dove l'uso del SI è stato adottato ufficialmente per legge ai sensi del Regio Decreto 23 agosto 1890 n. 7088 e della Direttiva del Consiglio CEE del 18 ottobre 1971 71/1354/CEE modificata il 27 luglio 1976 (76/770/CEE), il suo utilizzo è obbligatorio nella stesura di atti e documenti con valore legale; pertanto il mancato rispetto delle norme di scrittura sopraccitate potrebbe comportare l'invalidazione di tali atti.

Le unità di misura del SI [modifica]

Unità fondamentali [modifica]
Ogni altra grandezza (e la relativa unità di misura) è una combinazione di due o più grandezze (unità) di base, od il reciproco di una di esse. Con l'eccezione del chilogrammo, tutte le altre unità sono definibili misurando fenomeni naturali. Inoltre, è da notare che il chilogrammo è l'unica unità di misura di base contenente un prefisso: questo perché il grammo è troppo "piccolo" per la maggior parte delle applicazioni pratiche.
Grandezza fisica
Simbolo dellagrandezza
Nome dell'unità SI
Simbolo dell'unità SI
lunghezza
l
metro
m
massa
m
chilogrammo
kg
intervallo di tempo
t
secondo
s
Intensità di corrente
I, i
ampere
A
temperatura assoluta
T
kelvin
K
quantità di sostanza
n
mole
mol
intensità luminosa
Iv
candela
cd

Unità derivate [modifica]
La maggior parte delle grandezze derivate sono una moltiplicazione o una divisione di grandezze di base. Alcune di esse hanno nomi particolari. In questo modo, non solo si vede immediatamente la relazione che intercorre tra due grandezze, ma, con un controllo dimensionale, è facile verificare la correttezza del proprio lavoro.
Grandezza fisica
Simbolo dellagrandezza
Nome dell'unità SI
Simbolo dell'unità SI
Equivalenza in termini di unità fondamentali SI
Nomi e simboli speciali
frequenza
f, ν
hertz
Hz
s−1
forza
F
newton
N
kg · m · s−2
pressione, sollecitazione, pressione di vapore
p
pascal
Pa
N · m−2
= kg · m−1 · s−2
energia, lavoro, calore
E, Q
joule
J
N · m
= kg · m2 · s−2
potenza, flusso radiante
P, W
watt
W
J · s−1
= kg · m2 · s−3
carica elettrica
q
coulomb
C
A · s
potenziale elettrico, forza elettromotrice, tensione elettrica
V, E
volt
V
J · C−1
= m2 · kg · s−3 · A−1
resistenza elettrica
R
ohm
Ω
V · A−1
= m2 · kg · s−3 · A−2
conduttanza elettrica
G
siemens
S
A · V−1
= s3 · A2 · m−2 · kg−1
capacità elettrica
C
farad
F
C · V−1
= s4 · A2 · m−2 · kg−1
densità flusso magnetico
B
tesla
T
V · s · m−2
= kg · s−2 · A−1
flusso magnetico
Φ(B)
weber
Wb
V · s
= m2 · kg · s−2 · A−1
induttanza
L
henry
H
V · s · A−1
= m2 · kg · s−2 · A−2
temperatura
T
grado Celsius
°C
K[2]

angolo piano[3]
φ, θ
radiante
rad
1
= m · m−1
angolo solido[3]
Ω
steradiante
sr
1
= m2 · m−2
flusso luminoso
lumen
lm
cd · sr
illuminamento
lux
lx
cd · sr · m−2
rifrazione
D
diottria
D
m−1
attività di un radionuclide [4]
A
becquerel
Bq
s−1
dose assorbita
D
gray
Gy
J · kg−1
= m2 · s−2
dose equivalente
H
sievert
Sv
J · kg−1
= m2 · s−2
dose efficace
E
sievert
Sv
J · kg−1
= m2 · s−2
attività catalitica
katal
kat
mol · s−1
Altre grandezze
area
A
metro quadro

m2
volume
V
metro cubo

m3
velocità
v
metro al secondo

m · s−1
velocità angolare
ω


s−1rad · s−1
accelerazione
a


m · s−2
momento torcente



N · m
= m2 · kg · s−2
numero d'onda
n


m−1
densità
ρ


kg · m−3
volume specifico



m3 · kg−1
molarità SI[5]



mol · dm−3
volume molare
Vm


m3 · mol−1
capacità termica, entropia
C, S


J · K−1
= m2 · kg · s−2 · K−1
calore molare, entropia molare
Cm, Sm


J · K−1 · mol−1
= m2 · kg · s−2 · K−1 · mol−1
calore specifico, entropia specifica
c, s


J · K−1 · kg−1
= m2 · s−2 · K−1
energia molare
Em


J · mol−1
= m2 · kg · s−2 · mol−1
energia specifica
e


J · kg−1
= m2 · s−2
densità di energia
U


J · m−3
= m−1 · kg · s−2
tensione superficiale
σ


N · m−1
= J · m−2= kg · s−2
densità di flusso calorico, irradianza
σ


W · m−2
= kg · s−3
conduttività termica



W · m−1 · K−1
= m · kg · s−3 · K−1
viscosità cinematica, coefficiente di diffusione
η


m2 · s−1
viscosità dinamica
ρ


N · s · m−2
= Pa · s= m−1 · kg · s−1
densità di carica elettrica



C · m−3
= m−3 · s · A
densità di corrente elettrica
j


A · m−2
conduttività elettrica
ρ


S · m−1
= m−3 · kg−1 · s3 · A2
conduttività molare
ρ


S · m2 · mol−1
= kg−1 · mol−1 · s3 · A2
permittività elettrica
ε


F · m−1
= m−3 · kg−1 · s4 · A2
permeabilità magnetica
μ


H · m−1
= m · kg · s−2 · A−2
(intensità) di campo elettrico
F, E


V · m−1
= m · kg · s−3 · A−1
(intensità) di campo magnetico
H


A · m−1
magnetizzazione
M


A · m−1
luminanza

[6]

cd · m−2
esposizione (raggi X e gamma)



C · kg−1
= kg−1 · s · A
tasso di dose assorbita



Gy · s−1
= m2 · s−3

Prefissi [modifica]
Le unità SI possono avere prefissi per rendere più comodamente utilizzabili grandi e piccole misurazioni. Per esempio, la luce visibile ha un'ampiezza d'onda pari più o meno a 0,0000005 m, che, più comodamente, è possibile scrivere come 500 nm.
Si noti l'importanza di utilizzare correttamente i simboli maiuscoli e minuscoli per evitare ambiguità. Non è più permesso utilizzare più prefissi in cascata: ad esempio, non si può scrivere 10 000 m = 1 dakm.
Prefissi del Sistema Internazionale
10n
Prefisso
Simbolo
Nome
Equivalente decimale
1024
yotta
Y
Quadrilione
1 000 000 000 000 000 000 000 000
1021
zetta
Z
Triliardo
1 000 000 000 000 000 000 000
1018
exa
E
Trilione
1 000 000 000 000 000 000
1015
peta
P
Biliardo
1 000 000 000 000 000
1012
tera
T
Bilione
1 000 000 000 000
109
giga
G
Miliardo
1 000 000 000
106
mega
M
Milione
1 000 000
103
kilo o chilo
k
Mille
1 000
102
etto
h
Cento
100
10
deca
da
Dieci
10
10−1
deci
d
Decimo
0,1
10−2
centi
c
Centesimo
0,01
10−3
milli
m
Millesimo
0,001
10−6
micro
µ
Milionesimo
0,000 001
10−9
nano
n
Miliardesimo
0,000 000 001
10−12
pico
p
Bilionesimo
0,000 000 000 001
10−15
femto
f
Biliardesimo
0,000 000 000 000 001
10−18
atto
a
Trilionesimo
0,000 000 000 000 000 001
10−21
zepto
z
Triliardesimo
0,000 000 000 000 000 000 001
10−24
yocto
y
Quadrilionesimo
0,000 000 000 000 000 000 000 001

Unità non SI accettate per essere usate con il Sistema internazionale [modifica]
Queste unità vengono accettate accanto a quelle ufficiali del SI in quanto il loro uso è tutt'oggi molto diffuso in tutta la popolazione anche non di ambiente scientifico. Il loro uso è tollerato per permettere agli studiosi di far capire le loro ricerche ad un pubblico molto ampio, anche di non esperti nel settore. Questa categoria contiene soprattutto unità di tempo e di angoli. In teoria anche i simboli ° ' " andrebbero scritti distanziati dal valore numerico, l'uso comune è quello di scrivere per esempio 25°C e non 25 °C.
Nome
Simbolo
Equivalenza in termini di unità fondamentali SI
minuto
min
1 min = 60 s
ora
h
1 h = 60 min = 3 600 s
giorno
d
1 d = 24 h = 86 400 s
grado
°
1° = (π/180) rad
minuto primo

1′ = (1/60)° = (π/10 800) rad
secondo

1″ = (1/60)′ = (π/648 000) rad
litro
l, L[7]
1 L = 1 dm3 = 10−3 m3
tonnellata
t
1 t = 103 kg
neper[8]
Np
1 Np = 1
bel[8]
B
1 B = (1/2) ln 10 (Np)

Unità non SI accettate perché più precise [modifica]
Queste unità sono accettate perché quelle previste ufficialmente dal SI sono ricavate tramite relazioni fisiche che includono costanti non conosciute con precisione sufficiente. In questo caso si tollera l'uso di altre unità non ufficiali per la maggiore precisione ricavata.
Nome
Simbolo
Equivalenza in termini di unità fondamentali SI
elettronvolt
eV
1 eV = 1,602 177 33(49) × 10–19 J
unità di massa atomica
u
1 u = 1,660 540 2(10) × 10−27 kg
unità astronomica
ua
1 ua = 1,495 978 70(30) ×1011 m

Altre unità non SI attualmente accettate [modifica]
Queste unità sono attualmente usate in ambiti commerciali, legali, e nella navigazione. Queste unità dovrebbero essere definite in relazione al SI in ogni documento in cui vengono usate. Il loro uso è scoraggiato.
Nome
Simbolo
Equivalenza in termini di unità fondamentali SI
miglio nautico
nm
1 miglio nautico =1 852 m
nodo
kn
1 nodo = 1 miglio nautico all'ora = (1 852/3 600) m/s
ara
a
1 a = 1 dam2 = 102 m2
ettaro
ha
1 ha = 1 hm2 = 104 m2
bar
bar
1 bar = 0,1 MPa = 100 kPa = 1 000 hPa = 105 Pa
angstrom
Å
1 Å = 0,1 nm = 10−10 m
barn
b
1 b = 100 fm2 = 10−28 m2

Note [modifica]
^ Il punto a mezza altezza (·) può essere scritto al computer in ambiente Linux premendo contemporaneamente i tasti "Alt Gr" e "." e in ambiente Microsoft Windows premendo la sequenza numerica 250 mentre si tiene premuto il tasto "Alt".
^ Una data temperatura differisce nelle due scale di 273,15 (scala Celsius = scala Kelvin + 273,15), ma la differenza di temperatura di 1 grado Celsius = 1 kelvin
^ a b Inizialmente, queste unità creavano una categoria a parte chiamata "Unità supplementari". Questa categoria è stata abrogata nel 1995 dalla 20ª Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure (CGPM), ed il radiante e lo steradiante sono ora considerate unità derivate.
^ Talvolta, non correttamente, chiamata radioattività (radioattività è il fenomeno fisico implicato, mentre attività è la grandezza derivata corrispondente).
^ Nella pratica la molarità si continua a misurare in mol/L
^ Usato il nome non SI di Nit
^ Il simbolo l fu adottato dalla CIPM nel 1879, l'alternativa maiuscola L fu adottata dalla 16ª CGPM per evitare ambiguità tra l'unità 1 (numero) e l (minuscola).
^ a b Queste unità sono usate per esprimere il valore logaritmico della misura. Molto usato nella tecnica è il sottomultiplo del bel, il decibel: dB. Sia per il neper che per il bel è particolarmente importante che la quantità misurata sia specificata, ad esempio dBV nella misura di tensione. Per maggiori informazioni consultare lo standard ISO 31.

Bibliografia [modifica]
Michelangelo Fazio, SI, MKSA, CGS & Co. dizionario e manuale delle unità di misura, Bologna, Zanichelli Editore, 1995. ISBN 8808089622
Robert Perry; Dow.W.Green, Perry's Chemical Engineers' Handbook, 8a ed. (in inglese) McGraw-Hill, 2007. ISBN 0071422943

Voci correlate [modifica]
Metrologia
Unità di misura
Sistema CGS

Collegamenti esterni [modifica]
(EN, FR) Sito ufficiale del BIPM, l'Ufficio internazionale dei pesi e delle misure
(EN, FR) SI brochure, 8a Ed. 2006 (PDF, 3,88 MB)
(EN) Sito dell'istituto nazionale americano per gli standard e le tecnologie, NIST
(EN) Il SI di unità di misura, Pubblicazione Speciale 330, NIST 2008
(EN) Guida per l'uso del SI di unità di misura, Pubblicazione Speciale 811, NIST 2008
Sito dell'istituto nazionale di ricerca metrologica
Cliccate qui per sincronizzarvi con il campione nazionale ufficiale di tempo
(EN) Calcolatrice per la conversione di varie grandezze fisiche
Conversioni tra più di 500 unità di misura, prefissi e unità derivate del SI e dell'IEC
Unità di misura
Sistemi di misurazione · Conversione delle unità di misura · Sistema consuetudinario statunitense · Sistema imperiale britannico · Antiche unità di misura italiane
▼ Espandi
Sistema Internazionale
Unità di base: metro · chilogrammo · secondo · ampere · kelvin · mole · candela
Unità derivate: hertz · newton · pascal · joule · watt · coulomb · volt · ohm · siemens · farad · tesla · weber · henry · grado Celsius · radiante · steradiante · lumen · lux · becquerel · gray · sievert · katal
▼ Espandi
Sistema CGS
Unità di base: centimetro · grammo · secondo
Unità derivate: dyne · erg · barye · poise · statcoulomb · statvolt · oersted · gauss · maxwell · rayl
▼ Espandi
Sistema MTS
Unità di base: metro · tonnellata · secondo
Unità derivate: sthène · joule · chilowatt · pièze
▼ Espandi
Unità atomiche
Unità di base: Raggio di Bohr · massa a riposo dell'elettrone · carica elementare · Costante di Dirac · energia di Hartree
▼ Espandi
Unità di misura di Planck
Unità di base: tempo di Planck · lunghezza di Planck · massa di Planck · carica di Planck · temperatura di Planck
Unità derivate: energia di Planck · forza di Planck · potenza di Planck · densità di Planck · frequenza angolare di Planck · pressione di Planck · corrente di Planck · tensione di Planck · resistenza di Planck
Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Fisica
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_internazionale_di_unit%C3%A0_di_misura"
Categorie: Sistema internazionale di unità di misura Analisi dimensionale [altre]
Categorie nascoste: Voci di qualità su bg.wiki Voci di qualità su vi.wiki Voci di qualità su ro.wiki
Visite
Voce
Discussione
Modifica
Cronologia
Strumenti personali
Entra / Registrati

if (window.isMSIE55) fixalpha();
Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca

Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
Altre lingue
Afrikaans
Alemannisch
العربية
Asturianu
Žemaitėška
Беларуская (тарашкевіца)
Български
বাংলা
Brezhoneg
Bosanski
Català
Česky
Словѣ́ньскъ / ⰔⰎⰑⰂⰡⰐⰠⰔⰍⰟ
Dansk
Deutsch
Ελληνικά
English
Esperanto
Español
Eesti
Euskara
فارسی
Suomi
Français
Furlan
Gaeilge
贛語
Gàidhlig
Galego
עברית
हिन्दी
Hrvatski
Magyar
Interlingua
Bahasa Indonesia
Ido
Íslenska
日本語
Lojban
Basa Jawa
ქართული
Қазақша
한국어
Ripoarisch
Kurdî / كوردی
Latina
Lëtzebuergesch
Lietuvių
Latviešu
Македонски
മലയാളം
Монгол
Bahasa Melayu
Plattdüütsch
Nederlands
‪Norsk (nynorsk)‬
‪Norsk (bokmål)‬
Occitan
Polski
Português
Runa Simi
Română
Русский
Scots
Simple English
Slovenčina
Slovenščina
Shqip
Српски / Srpski
Basa Sunda
Svenska
Kiswahili
தமிழ்
ไทย
Tagalog
Türkçe
Українська
اردو
O'zbek
Vèneto
Tiếng Việt
Winaray

Nessun commento:

Powered By Blogger
Powered by Blogger.

clic intempo You

clic intempo You
intempo telecomputer Tube Blog

Cerca nel blog

solar_energy_in_polo

solar_energy_in_polo
solar_energy_in_polo

I_POLI

I_POLI
poli

E'_POSSIBILE_ABITARE_NEL_DESERTO?

E'_POSSIBILE_ABITARE_NEL_DESERTO?

VILLAGES

VILLAGES
progetto_nuova_vita-villages

UNIVERSO_UNI

YOU_CUBE

YOU_CUBE

GOOGLE_TRADUTTORE_ON_LINE

FLUSSO_POTENZIALE

FLUSSO_POTENZIALE

YOU CUBE...VULCANO!

YOU CUBE...VULCANO!
VULCANO_BUONO

PARTNERS

PARTNERS
NUOVA_VITA

MODI_DI_DIRE

MODI_DI_DIRE

IL_LAVORO_NON_E'_DROGA_YES_HERBS

IL_LAVORO_NON_E'_DROGA_YES_HERBS
SI_ALLE_ERBE_DELLA_SALUTE

NO_DROGHE_ STUPEFACENTI_SI_' ERBE_DELLA SALUTE

NO_DROGHE_ STUPEFACENTI_SI_' ERBE_DELLA SALUTE
SI'_MERCATO_CONTROLLATO_PER__SIRINGHE_E_ SOSTANZE_PSICOTROPE

INTEMPO_LAVORO

INTEMPO_LAVORO

IERI E OGGI INTEMPO

IERI E OGGI INTEMPO

INTEMPO MUSIC PREFERISCE

INTEMPO MUSIC PREFERISCE

NUOVA INIZIATIVA INTEMPO PERTE

NUOVA INIZIATIVA INTEMPO PERTE

EQUO NE CREDITE,TEUCRI !

EQUO NE CREDITE,TEUCRI !
Publio Vigilio Marone


SIMBOLI NELLA STORIA DELL'UMANITA'

SIMBOLI NELLA STORIA DELL'UMANITA'

GOVERNO RASSEGNA STAMPA

GOVERNO RASSEGNA STAMPA
clic su immagine

CAMERA DI COMMERCIO

CAMERA DI  COMMERCIO
clic su immagine


L'ALBERO CAMMINA...

L'ALBERO CAMMINA...
...lavora per te,ti nutre.

PARTNER

PARTNER
NUOVA VITA

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
per un mondo che cambia (ITALIA)

E'_POSSIBILE_ABITARE_AL_ POLO?

E'_POSSIBILE_ABITARE_AL_ POLO?
solar_energy-polo

I_POLI

I_POLI
poli

E'_POSSIBILE_ABITARE_NEL_DESERTO?

E'_POSSIBILE_ABITARE_NEL_DESERTO?
progetti_nuova_vita

VILLAGES

VILLAGES
rogetto_villages

YOU_CUBE

YOU_CUBE

PARTNERS INTEMPO

PARTNERS INTEMPO
NUOVA_VITA

NUOVI_MODI_DI_DIRE

NUOVI_MODI_DI_DIRE
modi_di_dire

IL_LAVORO_NON_E'_DROGA_YES_HERBS

IL_LAVORO_NON_E'_DROGA_YES_HERBS
SI'_ALLE_ERBE_DELLA_SALUTE

NO_DROGHE_STUPEFACENTI_SI'_ERBE_DELLA_SALUTE

NO_DROGHE_STUPEFACENTI_SI'_ERBE_DELLA_SALUTE
SI'_MERCATO_CONTROLLATO_PER_ SOSTANZE_PSICOTROPE

Lavorare è ...il divenire d' ITALIA

Lavorare è ...il divenire d' ITALIA
Lavorare è..l'Italia che cambia nel tempo

INTEMPO PER TE

INTEMPO PER TE

FORME DI VITA INTEMPO PER TE

FORME DI VITA INTEMPO PER TE
A CURA DI WIKIPEDIA ENCICLOPEDIA e _NUOVA VITA _ il bucolico

INTEMPO CON WAMI TOW

INTEMPO CON WAMI TOW
WAMI TOW

BENVENUTI NEL BLOG INTEMPO

INTEMPO CULTURA E INFORMAZIONE