martedì 16 giugno 2009
INTEMPO
PER COMUNICARE
CONTACT
>
PARTNERS NUOVA VITA
STOP
PABLO NERUDA
Lentamente muore
Lentamentete muore chi diventa schiavo dell'abitudine, ripetendo ognigiorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marca, chi nonrischia e cambia colore dei vestiti, chi non parla a chi non conosce.Muore lentamente chi evita una passione, chi preferisce il nero subianco e i puntini sulle "i" piuttosto che un insieme di emozioni,proprio quelle che fanno brillare gli occhi, quelle che fanno di unosbadiglio un sorriso, quelle che fanno battere il cuore davantiall'errore e ai sentimenti.Lentamente muore chi non capovolge il tavolo, chi è infelice sullavoro, chi non rischia la certezza per l'incertezza, per inseguire unsogno, chi non si permette almeno una volta nella vita di fuggire aiconsigli sensati. Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chinon ascolta musica, chi non trova grazia in se stesso. Muore lentamentechi distrugge l'amor proprio, chi non si lascia aiutare; chi passa igiorni a lamentarsi della propria sfortuna o della pioggia incessante.Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo, chi nonfa domande sugli argomenti che non conosce, chi non risponde quando glichiedono qualcosa che conosce.Evitiamo la morte a piccole dosi, ricordando sempre che essere vivorichiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto direspirare.Soltanto l'ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendidafelicità.(P. Neruda)
venerdì 12 giugno 2009
martedì 9 giugno 2009
lunedì 8 giugno 2009
domenica 7 giugno 2009
venerdì 5 giugno 2009
IL RICCO EPULONE
postato da willitow dal Web Homolaicus
con un commento finale
LA PARABOLA DEL RICCO EPULONE
(Lc 16,19-31)
[19]C'era un uomo ricco, che vestiva di porpora e di bisso e tutti i giorni banchettava lautamente.
[20]Un mendicante, di nome Lazzaro, giaceva alla sua porta, coperto di piaghe,
[21]bramoso di sfamarsi di quello che cadeva dalla mensa del ricco. Perfino i cani venivano a leccare le sue piaghe.
[22]Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli nel seno di Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto.
[23]Stando nell'inferno tra i tormenti, levò gli occhi e vide di lontano Abramo e Lazzaro accanto a lui.
[24]Allora gridando disse: Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a intingere nell'acqua la punta del dito e bagnarmi la lingua, perché questa fiamma mi tortura.
[25]Ma Abramo rispose: Figlio, ricordati che hai ricevuto i tuoi beni durante la vita e Lazzaro parimenti i suoi mali; ora invece lui è consolato e tu sei in mezzo ai tormenti.
[26]Per di più, tra noi e voi è stabilito un grande abisso: coloro che di qui vogliono passare da voi non possono, né di costì si può attraversare fino a noi.
[27]E quegli replicò: Allora, padre, ti prego di mandarlo a casa di mio padre,
[28]perché ho cinque fratelli. Li ammonisca, perché non vengano anch'essi in questo luogo di tormento.
[29]Ma Abramo rispose: Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro.
[30]E lui: No, padre Abramo, ma se qualcuno dai morti andrà da loro, si ravvederanno.
[31]Abramo rispose: Se non ascoltano Mosè e i Profeti, neanche se uno risuscitasse dai morti saranno persuasi".
COMMENTO
Questa parabola è fatalista per quanto riguarda l'idea di giustizia sociale sulla terra, ed è schematica per quanto riguarda l'idea di giustizia sociale nei cieli.
E' fatalista perché considera "ricchezza" e "povertà" come condizioni "scontate", volute da dio per mettere alla prova la gente: il ricco avrebbe dovuto aiutare il povero (cosa che qui non avviene), mentre il povero avrebbe dovuto rassegnarsi alla propria povertà (cosa che qui avviene).
La parabola è anche schematica, perché considera la salvezza nei cieli e la condanna agli inferi come cosa "acquisita", "definitiva". Il ricco epulone non può salvarsi neppure se si pente e Lazzaro, da parte sua, non potrebbe aiutarlo a pentirsi neppure se volesse, perché tra i due è stabilito "un grande abisso"(v. 26).
L'abisso che c'era sulla terra e che Lazzaro sopportava, ora lo deve sopportare il ricco epulone negli inferi, per sempre: cosa che però non gli riesce, e non tanto perché sia "umano" non poter sopportare un dolore senza fine, quanto perché -secondo l'autore di questo racconto- chi ha avuto tutto dalla vita non può sopportare di non aver nulla dopo morto.
La parabola è schematica, cioè categorica, proprio perché fatalista. Il finale lo conferma. L'autore della parabola è convinto che chi è ricco non potrà mai diventare "giusto", neppure se vedesse un morto resuscitare (v. 31).
Il difetto della morale della parabola non sta solo nel fatalismo riferito alla possibilità di "fare giustizia" da parte del ricco epulone, ma anche e soprattutto nel fatalismo riferito alla possibilità di "farsi giustizia" da parte del "povero Lazzaro".
L'autore della parabola (un ebreo convertito al cristianesimo), partendo dal presupposto che i poveri non sono capaci di "farsi giustizia", ritiene che la giustizia sulla terra non sia possibile, in quanto i ricchi, proprio perché ricchi, non sono disponibili a "fare giustizia" spontaneamente.
Il limite di questa parabola non sta ovviamente nel voler far credere che per indurre un ricco a "fare giustizia" siano sufficienti la Legge mosaica e l'insegnamento profetico (v. 29), cioè che per "fare giustizia" nel presente sia sufficiente rifarsi a quanto di meglio ha prodotto, nel passato, il popolo ebraico (posizione, questa, che, oltre che fatalista, sarebbe ingenua); ma sta piuttosto nel voler far credere che la pretesa ebraica di realizzare la giustizia in nome di Mosè e dei profeti è illusoria e alla fine produce figure solo come il ricco epulone.
Il giudizio critico dell'autore parte dal presupposto che tra ebraismo e cristianesimo non vi possa essere che una contrapposizione frontale, senza mediazione alcuna, e che, di conseguenza, proprio il fallimento storico dell'ebraismo costituisce la più sicura garanzia del successo del cristianesimo.
L'autore crede di aver trovato una conferma al proprio fatalismo nel fatto che Gesù Cristo è stato crocifisso e che a lui non hanno creduto neppure quando hanno detto ch'era risorto. Forse l'autore, per un certo periodo di tempo, aveva sperato, nel proprio fatalismo di fondo, che gli ebrei avrebbero creduto al vangelo cristiano, almeno di fronte all'annuncio della resurrezione (col quale si poteva perdonare il delitto della croce) e che in virtù della fede in questa resurrezione si sarebbero anche potute migliorare le condizioni degli oppressi. Se è così, allora il cristiano di origine ebraica che ha scritto questa parabola, doveva essere di modeste condizioni sociali, attento ai problemi della giustizia, non disponibile però a impegnarsi in un progetto politico rivoluzionario.
Tuttavia, anche se non sembra, la parabola era abbastanza progressista nel tempo in cui venne scritta, poiché allora si riteneva, negli ambienti ellenistici, che solo i ricchi avrebbero ottenuto il paradiso, o che comunque dopo la morte tutti sarebbero finiti nell'Ade (un inferno deprimente), quindi senza nessun vantaggio per i poveri e gli schiavi.
* * *
Più in generale qual è il limite della parabola? Il suo autore è convinto che il ricco non rinuncerebbe alle proprie ricchezze neanche se vedesse un uomo risorgere. Con ciò egli implicitamente ammette che la teoria apostolica della resurrezione di Cristo non ebbe alcuna efficacia per la modificazione dei rapporti di sfruttamento esistenti nella società schiavistica.
Questa parabola, che sia nata in ambiente ellenistico-cristiano o in ambiente ebraico-cristiano, manifesta comunque indirettamente la limitatezza strutturale del cristianesimo e di qualunque religione sul piano sociale. L'autore può anche averla scritta per mostrare che la legge mosaica e tutto il profetismo veterotestamentario si sono rivelati assolutamente impotenti di fronte all'oppressione della società schiavistica, ma se essa voleva lasciare intendere che i ricchi cristiani di origine pagana o di origine ebraica non arriveranno mai -appunto perché "cristiani"- ad adorare il dio quattrino così come i ricchi di religione ebraica, allora bisogna dire che la sua pretesa alternativa è non meno illusoria di quella ebraica. Anche perché l'autore è esplicito nel sostenere l'impossibilità di trovare una qualunque mediazione tra ricchezza e povertà e nel contempo l'impossibilità di ribaltare le cose a favore dei ceti non abbienti, tant'è che la possibilità del riscatto, per il povero o lo schiavo, egli la relega nel mondo dell'aldilà. Il povero Lazzaro, infatti, quand'era in vita, si limitava a supplicare la pietà del ricco e non opponeva alcuna resistenza all'ingiustizia sofferta. In particolare il v. 25 pone l'ingiustizia a livello di un male da sopportare. Superata la prova, con la pazienza e la rassegnazione, lo schiavo otterrà nell'aldilà la ricompensa.
Sulla necessità di questo atteggiamento rinunciatario facilmente potevano trovarsi d'accordo cristiani d'origine ebraica e pagana. Ricchi e poveri, per Luca e per tutto il cristianesimo primitivo, sono appunto un dato della natura voluto da dio. Al cristianesimo non si chiede più di quanto in precedenza si chiedeva alla legge mosaica, cioè la pura e semplice predicazione della pazienza per il povero e della pietà per il ricco.
Ovviamente la parabola avrebbe potuto concludersi con una diversa morale, forse più ebraica che cristiana, ma certamente meno scettica di quel che qui si può constatare: e cioè che chi è abituato a vivere nel lusso sfruttando il prossimo, potrebbe rinunciare a questo tipo di vita soltanto se qualcuno ve lo obbligasse.
* * *
Forzando un po' la mano si potrebbe dire che la parabola è attraversata da una certa tendenza antisemita, in quanto l'incredulità dei giudei -qui rappresentati dal ricco epulone- nei confronti del Cristo e del cristianesimo apostolico - qui rappresentati dal povero Lazzaro e da Abramo- viene considerata come assolutamente inevitabile.
Forse non è semplicemente una parabola contro i ricchi o la ricchezza in generale, a favore della speranza di una ricompensa ultraterrena, poiché, in tal caso, sarebbe del tutto normale annoverarla tra quelle del mondo islamico.
Probabilmente non è neppure una parabola preposta a insegnare la cosiddetta teoria della "non resistenza al male", perché prevedere come ricompensa a un'azione ideale qualcosa di molto materiale, è senza dubbio limitativo dal punto di vista etico-religioso.
Questi aspetti sono certamente presenti nel testo e anche in maniera esplicita. Tuttavia qui si ha l'impressione che il leit motiv del racconto stia piuttosto in una sorta di malcelato disprezzo nei confronti del ceto ebraico benestante, e non tanto o non solo perché "benestante", quanto soprattutto perché "ebraico".
Se Luca -che era di origine pagana- avesse voluto scrivere una parabola contro l'uso illecito delle ricchezze, non avrebbe avuto bisogno di scegliere uno sfondo e dei personaggi che ricordano così da vicino l'ebraismo. Sarebbe subito apparsa una scelta forzata e lontana dal suo stile accorto. Peraltro avrebbe ottenuto un effetto di dubbia efficacia pedagogica nell'ambito di una comunità cristiana di origine ellenistica.
Questa parabola contiene elementi troppo artificiosi perché si possa pensare ch'essa rifletta una qualche situazione sufficientemente realistica.
Il povero Lazzaro infatti sembra rappresentare il proletariato ebraico che, emancipatosi dall'ideologia giudaica dei ceti possidenti, che lo discriminava culturalmente e l'opprimeva materialmente, diventa, nei panni di Abramo, una sorta di parvenu cristiano, fondamentalmente razzista e soprattutto antisemita, in quanto ipostatizza un atteggiamento incredulo e volgarmente materialista da parte dei possidenti ebrei.
Abramo rappresenta ciò che Lazzaro avrebbe voluto essere sulla terra quand'era ebreo e ciò che è diventato abiurando l'ebraismo.
In questo racconto la ricchezza è stata vista non tanto per fare una critica al suo uso smodato o a quello ch'essa rappresenta in sé, ma come occasione per condannare un ceto sociale e, con esso, un'etnia, un popolo, una cultura, una religione, senza soluzione di continuità.
Una parabola del genere non solo non può essere uscita dalla penna di Luca, ma meno ancora potrebbe essere uscita dalla bocca del Cristo, sia perché questi, nei vangeli, non ha mai negato a nessuno la speranza della conversione - tant'è che lo stesso Luca non ha scrupoli nel sostenere che persino Zaccheo, un capo degli agenti delle tasse, era disposto a seguire il messia in cammino verso Gerusalemme per l'ingresso trionfale; sia perché non è condannando la ricchezza in maniera così moralistica (chi ha goduto sulla terra soffrirà nei cieli) che si sarebbe potuta ottenere la giustizia sociale in Israele. Cristo non era un profeta ma un leader politico.
In definitiva, una parabola così dominata dalla logica del risentimento, può essere stata solo aggiunta al testo di Luca.
Peraltro, se accettiamo che Luca abbia scritto anche gli Atti degli apostoli, la suddetta parabola si presenta come la negazione della storia del più grande apostolo del Nuovo Testamento, Paolo di Tarso, che si convertì non solo perché era giunto alla conclusione che la Legge e i Profeti non erano più sufficienti a garantire la libertà personale, ma anche perché ad un certo punto si persuase che la scomparsa del Cristo dalla tomba poteva essere considerata come un fatto realistico, da utilizzare strumentalmente come chiave di volta per elaborare una nuova ideologia religiosa, alternativa sia al vecchio giudaismo che alle teorie professate dal Cristo in persona.
da Homolaicus
Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Religioni - Nuovo Testamento
Invia questa pagina a qualcuno - Stampa pagina
Aggiornamento: 28/11/2007
giovedì 4 giugno 2009
HOME project (Trailer)
We are living in exceptional times. Scientists tell us that we have 10 years to change the way we live, avert the depletion of natural resources and the catastrophic evolution of the Earth's climate.The stakes are high for us and our children. Everyone should take part in the effort, and HOME has been conceived to take a message of mobilization out to every human being.For this purpose, HOME needs to be free. A patron, the PPR Group, made this possible. EuropaCorp, the distributor, also pledged not to make any profit because Home is a non-profit film.HOME has been made for you : share it! And act for the planet.Yann Arthus-BertrandPPR is proud to support HOME
HOME is a carbon offset movie
More information about the Planet
E' spagnolo il nostro antenato più antico: E' Lluc ha 12 milioni di anni.

lunedì 1 giugno 2009
Musicoterapia e benefici
LA BIOMUSICA
MUSICOTERAPIA
La Musicoterapia, intesa come metodologia di intervento per un lavoro pedagogico o psicologico, permette di comunicare, con l'aiuto del terapeuta, attraverso un codice alternativo rispetto a quello verbale partendo dal principio dell'ISO (identità sonora individuale) che utilizza il suono, la musica, il movimento per aprire canali di comunicazione ed una finestra nel mondo interno dell'individuo. Dal punto di vista terapeutico essa diviene attiva stimolazione multisensoriale, relazionale, emozionale e cognitiva, impiegata in diverse problematiche come prevenzione, riabilitazione e sostegno al fine di ottenere una maggiore integrazione sul piano intrapersonale ed interpersonale, un migliore equilibrio e armonia psico-fisica.
LE ORIGINI DELLA MUSICA COME TERAPIA
In tutte le culture dell'antichità musica e medicina erano praticamente una cosa sola. Il sacerdote medico (lo sciamano) sapeva che il mondo è costituito secondo principi musicali, che la vita del cosmo, ma anche quella dell'uomo, è dominata dal ritmo e dall'armonia. Sapeva che la musica ha un potere incantatorio sulla parte irrazionale, che procura benessere e che nei casi di malattia può ricostituire l'armonia perduta.
ELEMENTI DI MUSICOTERAPIA
Per lo sviluppo della sanità mentale ed il benessere, le attività creative sono la chiave per il raggiungimento dell'equilibrio psichico. Attraverso esse si può mirare all'evoluzione dell'essere umano nella sua totalità e far emergere tutte le capacità potenziali.Attività come il cantare, suonare, danzare, sono direttamente creative, essendo la musica sì una disciplina mentale che ha bisogno di ordine, di attenzione e concentrazione, ma che permette la manifestazione della propria espressività.
PRINCIPI TEORICI
La Musicoterapia si basa tre principi: ISO, che caratterizza l'identità sonora di un individuo; suono inteso come oggetto intermediario, cioè come strumento di comunicazione in grado di agire terapeuticamente sul paziente e suono come oggetto Integratore, in grado di integrare le dinamiche di comunicazione in un gruppo uniformandole.
LE SEDUTE DI MUSICOTERAPIA
Il trattamento di musicoterapia è strutturato in incontri settimanali a seconda delle esigenze del paziente. Le sedute possono essere: individuali o di gruppo della durata di circa 60 minuti ognuno; in alcuni patologie, come ad esempio nella malattia di Alzheimer, sono consigliati tempi di partecipazione molto più brevi.
. MUSICOTERAPIA E ANZIANI
Sono sempre più numerosi gli studi e le esperienze che attestano l'utilità della musicoterapia con gli anziani, soprattutto se vivono l'ultima parte della loro vita in istituto. E' solitamente proprio nelle strutture residenziali che i pazienti geriatrici hanno l'opportunità di iniziare un percorso preventivo/terapeutico con la musica, che diventa aiuto e sostegno psicologico per l'anziano, che spesso vive il ricovero con forte disagio fisico ed emotivo.
MUSICOTERAPIA E MALATTIA D'ALZHEIMER
Nel 2001 l’America Accademy of Neurology ha indicato la musicoterapia come una tecnica per migliorare le attività funzionali e ridurre i disturbi del comportamento nel malato di Alzheimer. Ciò è possibile perché la musica sembra rivelarsi una via di accesso privilegiata per contattare il cuore dei malati che preservano intatte certe abilità e competenze musicali fondamentali nonostante il deterioramento cognitivo dovuto alla malattia.
MUSICOTERAPIA E GIOCO D'AZZARDO
Improvvisazioni al pianoforte, dialoghi sonori e ascolto di musica rilassante sono i contenuti principali delle sedute di musicoterapia, a cui possono partecipare i giocatori d'azzardo patologici che decidono di intraprendere un programma terapeutico per guarire. Il gioco d'azzardo, infatti, nel 1980 è stato riconosciuto come una malattia mentale. Per guarire, dunque, è consigliato un percorso psicoterapico che può comprendere anche una serie di terapie complementari, quali la musicoterapia.
LE ATTIVITA' DI MUSICOTERAPIA IN GRAVIDANZA E PARTO: APPLICAZIONI E RISULTATI
Le ormai numerose esperienze di musicoterapia italiane ed estere confermano l’utilità di affiancare attività sonoro-musicali ai tradizionali corsi di preparazione al parto, poiché la musica può aiutare la gestante a rilassarsi, a contenere l’ansia e a raggiungere uno stato di generale benessere psicofisico.
MUSICOTERAPIA E AFASIA
Sta dando buoni risultati l'uso sperimentale della musicoterapia nella riabilitazione degli afasici, in chi cioè, a seguito di una lesione cerebrale, causata da trauma cranico, ischemia, ictus, emorragia o tumore, manifesta dei disturbi nell'espressione e nella comprensione del linguaggio parlato o scritto ed anche, indipendentemente dalla localizzazione ed estensione della lesione, disturbi della memoria, difficoltà nei movimenti, incapacità di riconoscere gli oggetti, alterazioni della percezione sensoriale e instabilità emotiva.
BIOMUSICA
La biomusica è una metodologia diretta e pratica che serve ad equilibrare e a stimolare il corpo per evitare la somatizzazione dei conflitti emotivi. Secondo il suo ideatore, il professor Marco Corradini, docente di musicoterapia in Italia, Svizzera e Spagna, questo metodo si basa sulla relazione fra suoni, musica, malattia ed energia bioenergetica e viene usato con successo in gruppi aperti, ai quali aderiscono persone senza sintomatologie dichiarate, e anche in terapia, ad esempio nel recupero dei tossicodipendenti.
I BENEFICI DEL REBIRTHING
Il rebirthing è una terapia alternativa. Come per molti altri tipi di medicina alternativa, non vi sono al momento studi scientifici peer-reviewed che ne dimostrino la reale validità clinica.
Indice
Cenni storici
Il rebirthing si è sviluppato negli Stati Uniti grazie a Leonard Orr a metà degli anni Settanta, ed è ora praticato in molti paesi del mondo.
Cos'è
Un viaggio alla riscoperta di sé
Il rebirthing (letteralmente rinascere) è una particolare tecnica di respirazione, libera e profonda, che produrrebbe l'iperossigenazione del cervello ed avrebbe esiti sul corpo e sulla mente; insegna a respirare per rilasciare tensioni fisiche, ripulire la mente da pensieri negativi e dalle immagini limitanti che provengono dal passato, cioè a rintracciare nel nostro passato il significato delle tensioni fisiche e delle paure che governano il nostro presente. Il rebirthing va oltre il semplice controllo fisico: la circolarità del respiro usato nel rebirthing porta ad uno stato di calma e consapevolezza elevata.
Presunti effetti della terapia
Per chi pratica tale terapia esercizi di rebirthing permetterebbero di:
rivivere positivamente le esperienze negative del passato
sciogliere i blocchi emotivi che impediscono una armoniosa crescita personale
superare paure, ansie, tensioni e vedere il mondo con occhi nuovi
curare depressione, attacchi di panico e disturbi psicosomatici
aprirsi a un nuovo ed equilibrato rapporto con se stessi e con gli altri
Gli Affidabili
Cerca nel blog
solar_energy_in_polo

solar_energy_in_polo
I_POLI

poli
E'_POSSIBILE_ABITARE_NEL_DESERTO?

VILLAGES

progetto_nuova_vita-villages
UNIVERSO_UNI
INDIRIZZI_UTILI_DA_RICORDARE
http://www.comuni.it/
italia_governo
http://www.italia.gov.it/servlet/ContentServer?channel=http&pagename=e-Italia/HomeHttp
commissariato
www.commissariatodips
polizia
http://poliziadistato.it/
ministero della salute
http://www.ministerosalute.it/
modulistica
http://www.moduli.it/
certificati di origine
http://www.certificatidiorigine.it/cdo04/pag/cdologon.asp
camera di commercio
http://www.cameradicommercio.it/
COLLEGAMENTO_A YALP_TV
YOU_CUBE

FLUSSO_POTENZIALE

YOU CUBE...VULCANO!

VULCANO_BUONO
PARTNERS

NUOVA_VITA
MODI_DI_DIRE

IL_LAVORO_NON_E'_DROGA_YES_HERBS

SI_ALLE_ERBE_DELLA_SALUTE
NO_DROGHE_ STUPEFACENTI_SI_' ERBE_DELLA SALUTE

SI'_MERCATO_CONTROLLATO_PER__SIRINGHE_E_ SOSTANZE_PSICOTROPE
INTEMPO_LAVORO

IERI E OGGI INTEMPO


INTEMPO MUSIC PREFERISCE

NUOVA INIZIATIVA INTEMPO PERTE

EQUO NE CREDITE,TEUCRI !

Publio Vigilio Marone


SIMBOLI NELLA STORIA DELL'UMANITA'




L'ALBERO CAMMINA...

...lavora per te,ti nutre.
PARTNER

NUOVA VITA
Lettori fissi
Informazioni personali
SCARICA_INCREDIMAIL

E'_POSSIBILE_ABITARE_AL_ POLO?

solar_energy-polo
I_POLI

poli
E'_POSSIBILE_ABITARE_NEL_DESERTO?

progetti_nuova_vita
VILLAGES

rogetto_villages
YOU_CUBE


PARTNERS INTEMPO

NUOVA_VITA
NUOVI_MODI_DI_DIRE

modi_di_dire
IL_LAVORO_NON_E'_DROGA_YES_HERBS

SI'_ALLE_ERBE_DELLA_SALUTE
NO_DROGHE_STUPEFACENTI_SI'_ERBE_DELLA_SALUTE

SI'_MERCATO_CONTROLLATO_PER_ SOSTANZE_PSICOTROPE
Lavorare è ...il divenire d' ITALIA

Lavorare è..l'Italia che cambia nel tempo
INTEMPO PER TE

FORME DI VITA INTEMPO PER TE

A CURA DI WIKIPEDIA ENCICLOPEDIA e _NUOVA VITA _ il bucolico
INTEMPO CON WAMI TOW

WAMI TOW